E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] molto più estesi e gravi di una semplice puntura, come si fa negli emartri e nell'idrarto subacuto e cronico specialmente tubercolare. Nei singoli casi si sceglierà il punto non solo in base a criterî anatomici (Pels Leusden), ma anche secondo i ...
Leggi Tutto
PEPERE, Alberto
Professore di anatomia e istologia patologica nell'università di Milano, nato a Napoli il 5 giugno 1873, laureato a Pisa nel 1899, allievo di Angiolo Maffucci; libero docente nel 1904, [...] sulla fisiopatologia e l'anatomia patologica delle ghiandole a secrezione interna, gli studî sulla tubercolosi riguardanti la vaccinazione antitubercolare nei bovini, le indagini sperimentali sui veleni tubercolari, le questioni patogenetiche ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Lustig
Medico, nato il 20 aprile 1856 a Offida (Ascoli Piceno), morto ivi il 15 agosto 1918. Si laureò a Roma nel 1882; frequentò la scuola medica di S. Tommasi Crudeli [...] . Fu ricercatore profondo e originale. Notevoli sono i suoi studî sull'infezione malarica, sulla profilassi e trasmissione della tubercolosi (in collaborazione con A. Celli), sulla colorazione vitale e sul potere battericida del sangue e altri d ...
Leggi Tutto
Medico e batteriologo, nato a Nizza nel 1863, vivente. Come medico di marina ebbe modo di fare lunghe crociere nelle colonie francesi. Fondò (1891) l'istituto batteriologico di Saigon. Tornato in Francia [...] 1917, vicedirettore dell'istituto Pasteur di Parigi. Sono notevoli le sue ricerche sui veleni dei serpenti, sulla tubercolosi e sulle opere antitubercolari (il C. ha recentemente studiato un metodo di vaccinazione preventiva antitubercolare), sulla ...
Leggi Tutto
Scrittore e filantropo, nato a Reggio Calabria il 24 maggio 1873, partecipò attivamente sin dal 1919 al giornalismo politico, con particolare attenzione alle questioni giuridiche e sociali, studiate anche [...] italiana durante la guerra 1915-18, fu presidente dell'Associazione dal 1919 al 1925, e promosse validamente la lotta contro la tubercolosi e per la tutela dell'infanzia. Poi, negli anni in cui ogni libera azione politica era repressa, si è dedicato ...
Leggi Tutto
PETRÉN, Karl
Agostino Palmerini
Medico, nato a Halmstad (Svezia) il 2 dicembre 1868, morto il 16 ottobre 1927 a Lund. Studiò a Lund, si perfezionò a Parigi presso J.-J. Déjerine, a Strasburgo presso [...] vie sensitive nel midollo spinale, tumori del midollo spinale, siringomielia, tabe), sulle malattie del sistema uropoietico, sulla tubercolosi, sull'avvelenamento da arsenico; collaborò nel Traité de médecine di G. Roger, F. Widal, J. Teissier e ...
Leggi Tutto
NEELSEN, Friedrich
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Üttersen (Holstein) il 29 marzo 1854, morto a Dresda l'11 aprile 1894. Si laureò nel 1876 a Lipsia, nel 1884 fu professore straordinario di anatomia [...] a Rostock, nel 1885 prosettore nell'ospedale di Dresda.
È notissimo per i suoi studî sulla colorazione del bacillo tubercolare (aggiunse la fucsina alla soluzione di violetto di metile proposta da F. Ziehl), dai quali è derivato il classico ...
Leggi Tutto
FOLLICOLITE (dal lat. folliculus "follicolo")
Mario Truffi
In dermatologia così si chiama l'infiammazione dei follicoli pilo-sebacei; ma si può avere anche una follicolite tonsillare, uretrale, ecc. [...] sono legate, oltre che alle cause sovraccennate, ad altre dermatosi (seborrea, acne, pityriasis rubra, cheratosi follicolari, sicosi, f. atrofizzanti, tubercolosi, ecc.). La prognosi e la terapia variano secondo la natura del processo follicolare. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] con particolare considerazione, per le gravi condizioni di salute del padre. Quest'ultimo infatti soffriva da tempo di tubercolosi, che spesso lo costringeva all'immobilità. Per questo già nel 1615, per meglio organizzare un'eventuale improvvisa ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] ], pp. 1-46) e la collaborazione a importanti trattati e manuali (Il ricambio organico ed inorganico nella tubercolosi polmonare, in Trattato della tubercolosi diretto da L. Devoto, II, Milano 1931, pp. 493-542, in coll. con G. Gherardini; Malattie ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...