BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] , per la sua formazione scientifica, ai problemi socio-sanitari il B. lottò contro altre piaghe sociali dell'isola: la tubercolosi, il tracoma, la lebbra, la miseria e le carenze abitative, nei cui riguardi si ottennero notevoli successi, mentre le ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] giunse febbricitante e dovette mettersi a letto.
Il suo stato di salute andò aggravandosi, fino a quando, consumato dalle privazioni e dalla tubercolosi, morì il 16 ott. 1755.
G. fu beatificato da Leone XIII il 29 genn. 1893 e canonizzato da Pio X l ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] Montesarchio (entrambe in Principato Ulteriore), e infine Procida. Fu in tali prigioni, fra l’altro, che Serafini contrasse la tubercolosi che in pochi anni lo avrebbe condotto alla morte. Nell’agosto del 1859, probabilmente anche a causa delle sue ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] sierologiche sulla leishtnaniosi infantile, in La Pediatria, XXI (1913), pp. 801-817; Stato di anafilassi e antianafilassi nella tubercolosi infantile e i suoi rapporti con la terapia tubercolinica, ibid., XXII (1914), pp. 95-103; La vaccinoterapia ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] sull’aurosolfito di sodio o ‘auritiolo’ portarono al primo medicamento chemioterapico preparato in Italia contro la tubercolosi (dalla società Montecatini).
Pubblicò inoltre un Trattato di chimica farmaceutica e tossicologica (inorganica e organica ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] partito. Fu inoltre consigliere comunale a Roma negli anni Cinquanta, presidente dell'Unione per la lotta alla tubercolosi, membro dei consiglio di disciplina della CGIL, presidente dell'Associazione Italia-Romania e membro del consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] qui disertò in Italia per combattere contro l’Austria; volontario nel 1917, non poté mai raggiungere il fronte a causa di una tubercolosi (nel 1916 era stato in sanatorio a Davos), cui seguirono ripetute broncopolmoniti. Nel 1918 a Roma, dove seguì l ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] nei tessuti tubercolari, in Il Policlinico, sez. chirurgica, XVI [1909], pp. 253-272): dell'efficacia dello iodio nella tubercolosi chirurgica, già studiata dal Durante e dall'Alessandri, il D. indagò il meccanismo d'azione, sul quale discordavano in ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] medica di Torino, s. 4, XIII [1907], pp. 491-501, in collab. con G. Quarelli; Sul valore diagnostico di una nucleina tubercolare, in Rassegna di terapia, VI [1907], pp. 230-237, in collab. con G. Quarelli; Oftalmo-reazione e ipersensibilità, in Il ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] fallito all'aspettazione.
Molti altri furono i campi di studio cui si dedicò con impegno particolare: dalla tubercolosi oculare alle affezioni vascolari retiniche, ai tumori dell'orbita, ai dismorfismi cranio-facciali; dalle più moderne tecniche ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...