MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] : in massima parte a proposito d’iniziative umanitarie come l’Istituto per le malattie professionali o l’Associazione genovese contro la tubercolosi, fondata da C. Poli nel 1905 e alla quale il M. fu vicino sin dalla nascita, entrando infine a far ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] crescita, per le numerose iniziative adottate in materia di profilassi contro le malattie infettive, la tubercolosi, la malaria, il "neomalthusianesimo", cui corrispondeva la costituzione di altrettanti istituti centrali e periferici (Relazione ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] cuisse observé chez les aliénés cholériques, in Revue neurologique, XX [1912], 1, pp. 393-397; Sui rapporti tra tubercolosi del cranio in eredo-alcolista e alterazioni psichiche, Nocera Inferiore 1917). Il L. si era formato alla scuola psichiatrica ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] . Al "mal francese" - dal quale Lorenzo era "molto [(] oppressato" almeno dal 1516 - si sommava, par di capire, la tubercolosi. Vano l'adoperarsi dei luminari della medicina del tempo attorno a lui che, chiuso nelle sue stanze, non aveva più la forza ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] dell'epitelio corneale: le traumatiche, che denominò "cherato-endoteliti disciformi ectogene"; le endogene, da sifilide, tubercolosi, virus erpetico, le distrofiche, che, sulla scorta di una accurata rassegna bibliografica e di numerose osservazioni ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] nome un noto terreno di cultura, introdotto nel 1923), nonché alla preparazione dei vaccini per la profilassi della tubercolosi. Sviluppando le ricerche di Ettore Maragliano, nel 1926 Petragnani – ostile all’adozione di vaccini vivi – introdusse un ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] della Soc. italiana di ostetricia e ginecologia, Napoli 11-14 ott. 1951); Prime impressioni sul trattamento della tubercolosi genitale femminile con l’idrazide dell’acido isonicotinico, in Minerva ginecologica, IV (1952), pp. 86 s. (in collab ...
Leggi Tutto
NEGRI, Adelchi
Maria Carla Garbarino
NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici.
Seguendo nei suoi [...] 77).
Nel 1906 sposò la collega e collaboratrice Lina Luzzani che gli fu accanto quando la forma di tubercolosi con localizzazioni osteo-articolari, manifestatasi fin dai tempi della laurea, cominciò ad aggravarsi. Nonostante le precarie condizioni di ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] libretti della Costanza in trionfo e del Ciro riconosciuto stampati a Monaco nel 1737 e a Torino nel 1739).
Morì di tubercolosi il 18 settembre 1759 (Cicogna, 1834, p. 121), quasi vent’anni dopo il marito (p. 120). La carriera teatrale aveva fruttato ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Antonio
Valentina Cani
QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] dalla perdita prematura della figlia Florida, morta in tenera età, e di Benvenuto, stroncato diciannovenne dalla tubercolosi. Gli sopravvisse solo Romolo, avvocato e poeta.
Negli anni pavesi ingrandì e portò prestigio alla clinica oculistica ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...