ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] . di D. De Blasi, Milano 1954, pp. 123 s.; In onore di A. I., a cura della Federazione italiana contro la tubercolosi, Grassano 1958; C. Pogliano, I. A., in Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienze naturali. Liber amicorum, II, Milano ...
Leggi Tutto
Medico francese (Felletin, Creuse, 1843 - Parigi 1907). Pediatra, si occupò delle malattie respiratorie (in partic. studiò la polmonite di G.) e specialmente della tubercolosi infantile. Pubblicò, tra [...] l'altro: Maladies de l'appareil respiratoire (1889); Traité des maladies de l'enfance (5 voll., 1896-98) ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla vita e le opere dell'E. sono state fornite dal figlio Sergio e dal Comune di Settala. Necrologi, in Profilassi attiva d. tubercolosi. Notiz. IVA, XV (1965), pp. 5, 98, 100, e in La Notte, n. 139, 1965, p. 7. ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] Lexikon der hervorragenden Ärzte der letzten fünfzig Jahre, I, München-Berlin 1962, p. 221; necr. in Lotta contro la tubercolosi, XL (1970), pp. 76-80; M. Zubiani, Collegio Ghislieri Pavia. Associazione alunni. Annuario 1969-72, Pavia 1973, pp. 188 ...
Leggi Tutto
Medico (Danzica 1882 - Oldemburgo 1950), direttore della clinica medica di Lipsia (1927) e poi (1931) di Königsberg, è autore di ricerche di radiologia e clinica della tubercolosi e di medicina interna. ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo e batteriologo (Vienna 1866 - ivi 1922). Tenne le cattedre di anatomia patologica di Graz (1913) e di Vienna (1920); fece importanti lavori sulla peste, la tubercolosi, il meningococco, [...] ecc ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra (Cambrai 1858 - Parigi 1929). Medico, fu il primo a fondare nell'ospedale Saint-Antoine di Parigi una sezione di otorinolaringologia. Fece ricerche sulla meningite, sulla tubercolosi [...] dell'orecchio, sullo spasmo dell'arteria uditiva interna, sull'otosclerosi ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Genova 1849 - ivi 1940). Prof. di clinica medica all'univ. di Genova. Fondò la Società di medicina interna; senatore dal 1900. Fra i suoi studî, i più importanti sono quelli che riguardano [...] che si determinano nel corso di tale malattia. Col proposito di realizzare una più attiva difesa dell'organismo contro la tubercolosi, M. propose un metodo di terapia e di profilassi basato sull'impiego di uno speciale vaccino (vaccino M.) preparato ...
Leggi Tutto
Trombettista americano (Key West 1923 - New York 1950). Suonò nell'orchestra di B. Eckstine (1945-46), poi con Ch. Parker e Tadd Dameron. Nonostante la morte prematura per tubercolosi, si distinse come [...] il maggior trombettista del bebop dopo D. Gillespie ...
Leggi Tutto
Oculista italiano (Venezia 1831 - Padova 1904). Primario oculista del grande Ospedale di Venezia (1863), poi direttore della clinica oculistica dell'univ. di Padova (1873). Descrisse per primo la tubercolosi [...] dell'iride e inventò alcuni apparecchi della specialità, tra cui lo "ialopsifero", specie di occhiale di contatto con cannello, ideato per restituire a occhi con leucoma totale una parte del perduto potere ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...