Medico (Excideuil, Dordogna, 1829 - Parigi 1883). Insegnò storia della medicina e pediatria. Classici i suoi studî sul rachitismo, la tubercolosi (legge di P.), la sifilide congenita (pseudoparalisi di [...] P.: manifestazione caratteristica della sifilide congenita precoce, che può insorgere nei primi due mesi di vita), l'atrepsia ...
Leggi Tutto
In medicina, caverna di piccolo volume, spesso associata a retrazione o fibrosi dei tessuti circostanti (per es., nelle forme di tubercolosi cirrotico-cavernulare o ulcerofibrosa). ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Carcare 1880 - Genova 1926); prof. (1925) di clinica medica a Modena; studiò il problema dell'immunizzazione contro la tubercolosi e le infezioni da diplococchi, e quello del ricambio [...] dei nefritici, uremici e intossicati da sublimato ...
Leggi Tutto
Antibiotico prodotto da Streptomyces capreolus, di formula C25H44N14O8 (c. IA) e C25H44N14O7 (c. IB). Viene utilizzato soprattutto nella terapia della tubercolosi come farmaco di seconda scelta, solo per [...] via intramuscolare. Note anche le c. IIA e IIB ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (Hohenhaus 1865 - Monaco 1951), dir. della clinica medica di Marburgo, poi (1910) di Amburgo. Autore di importanti ricerche nel campo della tubercolosi e della chirurgia del cuore e del [...] pericardio. Propose la toracoplastica (che porta il suo nome) per alcune forme di tubercolosi polmonare e di pericardite fibro-adesiva. ...
Leggi Tutto
Patologo (Zechlin, Brandeburgo, 1880 - Amburgo 1932). Direttore dell'Istituto di terapia, sierologia e batteriologia e dell'Istituto per le ricerche sulla tubercolosi ad Amburgo, fece importanti ricerche [...] nel campo dell'immunità, della microbiologia e della storia della medicina. Descrisse la forma granulare del bacillo tubercolare. Fra le opere: Die pathologische Biologie (1922); Das Wesen der Heilkunst (1928). ...
Leggi Tutto
Esposizione al sole a scopo terapeutico. L’e. in ambiente montano è stata applicata in passato per il trattamento di particolari forme di tubercolosi. ...
Leggi Tutto
SPONDILITE (XXXII, p. 408)
Francesco Delitala
Le odierne statistiche consentono di confermare che trattasi della più frequente fra tutte le localizzazioni ossee della tubercolosi. È probabile che a causa [...] dei patimenti della guerra vi sia stato un aumento effettivo dei casi di spondilite così come è avvenuto per la tubercolosi polmonare, ma la rilevata maggiore frequenza può anche essere il risultato delle diagnosi più facili e sicure, perché oggi ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] . di D. De Blasi, Milano 1954, pp. 123 s.; In onore di A. I., a cura della Federazione italiana contro la tubercolosi, Grassano 1958; C. Pogliano, I. A., in Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienze naturali. Liber amicorum, II, Milano ...
Leggi Tutto
Medico francese (Felletin, Creuse, 1843 - Parigi 1907). Pediatra, si occupò delle malattie respiratorie (in partic. studiò la polmonite di G.) e specialmente della tubercolosi infantile. Pubblicò, tra [...] l'altro: Maladies de l'appareil respiratoire (1889); Traité des maladies de l'enfance (5 voll., 1896-98) ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...