Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] per migliorarne l’efficacia antibatterica. Il nuovo farmaco manifestò un’attività antimicrobica assai efficace contro i micobatteri della tubercolosi e della lebbra, ed entrò in uso nel 1967. Nel 1966 Sensi diventò direttore dei Laboratori di ricerca ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] . I successori di Hahnemann hanno aggiunto una quarta diatesi, il tubercolinismo, caratterizzato da suscettibilità al bacillo della tubercolosi. Per ciascuna diatesi esistono rimedi specifici: per es. Sulfur per la psora, Thuja occidentalis per la ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] , ibid., XXIV [1907], pp. 430-448; Il trattamento elio-climatico delle tubercolosi osteoarticolari, in Lotta contro la tubercolosi, IV [1933], pp. 595-615); le ricerche sugli innesti ossei (Sugli innesti ossei, in Atti della Soc. lombarda di ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] L'assicurazione contro le malattie professionali degli operai, in Igiene moderna, II (1909), pp. 165-174; Saturnismo e tubercolosi, in Il Ramazzini, VI (1912), pp. 87-93; Sistema automatico di depurazione biologica artificiale delle acque di rifiuto ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] . 37-76) e quelli dedicati alla venereologia, oggetto già dei suoi primi lavori (Sifilide diffusa pustolosa con rare localizzazioni in tubercolosa, in Giorn. ital. delle mal. veneree e della pelle, LVIII [1924], pp. 36-45; Sopra un caso non comune di ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] , IV, Milano 1949, pp. 217-239). Nella chirurgia toracica fu tra i primi a operare la exeresi nella cura della tubercolosi polmonare (Sulla exeresi nellatubercolosi polmonare, in Omaggio a R. Paolucci, a cura di G. Bendandi, Roma s.d., pp. 372 ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] e T. Brugsch (ibid. 1913-15). Collaborò anche ad alcuni trattati, tra i quali il Trattato della tubercolosi diretto da L. Devoto con il capitolo La tubercolosi polmonare dei vecchi (I, Milano 1931, pp. 817-882). Nel 1912 fu relatore al XXII congresso ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] mondiale; tra i più importanti: l’isoniazide (sola, o associata con streptomicina) per il trattamento della tubercolosi; gli adrenocorticoidi per il trattamento delle artriti reumatoidi, delle infiammazioni e delle allergie; gli alcaloidi della ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] e all'Istituto di prevenzione "Casa del Sole", che sarebbe dovuto sorgere a Pescara per i bambini poveri predisposti alla tubercolosi, e all'istituzione di premi nazionali e internazionali per il progresso delle scienze biologiche.
Morì a Palermo l'8 ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] destro fino ad allora interpretata come un linfonodo ingrossato e calcificato (Sulla esplorazione radiologica del torace nella tubercolosi polmonare, Roma 1929; La vena azygos in sede normale esplorata radiograficamente lungo il suo decorso dalla ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...