Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] : tra le prime figurano l'iperidrosi, che può essere generale (collegata perlopiù con altri processi morbosi, per es. la tubercolosi) o localizzata in alcuni distretti cutanei (di solito mani e piedi), e l'anidrosi, che può essere funzionale (turbe ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] . destro. Queste alterazioni sono secondarie a una stenosi del bronco corrispondente, per lo più per linfoadenite tubercolare.
Altri processi morbosi
Nel p. si possono riscontrare variazioni patologiche del contenuto aereo. Esso risulta ridotto nell ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] deve essere causale. Laringorragia Emorragia della l. dovuta a traumi o a processi ulcerativi (tubercolosi, tumori).
Laringoscleroma Malattia a localizzazione laringea caratterizzata da infiltrazione dura con tendenza alla sclerosi, determinata ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] precursore. Antagonista del piridossal-fosfato è l'idrazide dell'acido isonicotinico, oggi usata nella terapia della tubercolosi; a tale antagonismo va ascritta la sintomatologia neurologica ed umorale che si instaura sovente nei pazienti trattati ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] da HIV furono introdotte dai CDC tre condizioni, che precedentemente non erano state incluse nel gruppo C (tubercolosi polmonare, polmonite a carattere ricorrente, cancro cervicale invasivo), e per la prima volta venne inserita una condizione ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] sensibilità del ceppo in tempi rapidi e le conseguenze cliniche di un inadeguato trattamento di un'infezione tubercolare sono estremamente gravi. Isoniazide e rifampicina sono gli antibiotici cardine della terapia antitubercolare. La resistenza all ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] , assai più rara, ed una forma secondaria a condizioni di cachessia, lenta intossicazione, flogosi croniche (tubercolosi avanzata, artrite reumatoide, ascessi cronici); si riproduce mediante introduzione parenterale, a dosi ripetute, di proteine ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] non suppurativi (scarlattina, difterite, tifo, ecc.); granulomatose, di cui paradigmatica è la nefrite tubercolare (o tubercolosi renale).
D'importanza fondamentale nella patogenesi delle nefriti interstiziali ascendenti (che sono delle pielonefriti ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] di nuovi composti, quali il sulfamidico 6257 in prova nel colera umano e di altri derivati in saggio nella tubercolosi umana, lasciano sperare anzi più efficaci applicazione di questi chemioterapici.
Bibl.: G. Domagk e K. Hegler, Chemotherapier ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] ) uterine, o sindrome di Asherman, e la distruzione dell’endometrio da parte dei processi infettivi cronici, come la tubercolosi, o di agenti fisici, come le radiazioni (Rebar-Connolly 1990). Altre situazioni anatomiche che possono simulare la ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...