Chirurgo (Bellême, Orne, 1857 - Parigi 1929). Fu prof. aggregato all'univ. di Parigi e membro dell'Accademia medica. Pioniere della chirurgia renale e dei grossi vasi, del trattamento cruento delle fratture, [...] precursore nella chirurgia della tubercolosi polmonare, fu anche il primo a praticare l'anestesia spinale. Fu inoltre presidente delle conferenze chirurgiche interalleate durante la prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Ortopedico (Bologna 1880 - ivi 1940); prof. di clinica ortopedica nell'univ. di Bologna dal 1912, fu dal 1914 direttore dell'Istituto Rizzoli, del quale fondò a Cortina d'Ampezzo una succursale per l'elioterapia [...] della tubercolosi osteoarticolare. Ha legato il suo nome a numerose tecniche originali di chirurgia ortopedica e al perfezionamento di tecniche operatorie già precedentemente proposte. Raccolse una biblioteca specializzata per la storia della ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Borzonasca 1864 - Milano 1936), prof. di patologia medica a Pavia; fondò la prima clinica del lavoro a Milano (1910), centro importante per lo studio delle malattie professionali e dei [...] lavoratori. Scrisse un trattato sulla tubercolosi, un trattato sulle malattie dei reni, e pubblicazioni di biochimica, patologia, igiene, ecc. Senatore del Regno dal 1934. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Parigi 1799 - ivi 1872); prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Parigi. Valente operatore, si occupò di traumatologia (fratture del corpo e del collo del femore, fratture del cranio, ecc.), [...] di patologia chirurgica (varici, ernie, tubercolosi osteoarticolare), di urologia (restringimenti uretrali), di medicina operatoria (amputazioni dell'avambraccio e della coscia nell'articolazione coxofemorale, disarticolazione del braccio). ...
Leggi Tutto
In patologia, la raccolta di aria e di essudato sieroso o sierofibrinoso nel cavo pleurico. Si osserva nelle pleuriti secondarie a pneumotorace terapeutico o a fistola bronco-pleurica, oppure dopo toracentesi, [...] nel corso di pleuriti essudative (tubercolosi, tumori polmonari ecc.). La cura varia nei singoli casi. ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] (5,7%) e dell'emocromatosi (1,5%). Il diabete è in aumento (5,7%), l'ulcera gastrica è sempre importante (2,9%), la tubercolosi in calo (6,5%) e cosi anche le polmoniti, e la sifilide sembra in via di estinzione (0,5%).
Le autopsie sono un mezzo ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo (Wallmerod, Nassau, 1874 - Berlino 1923), prof. a Gottinga e poi a Berlino, dove succedette a R. Virchow; socio straniero dei Lincei (1911). Ha lasciato importanti lavori, principalmente [...] sui vasi linfatici intestinali e sui varî quadri anatomopatologici della tubercolosi. ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Milano 1847 - Pavia 1918); professore di propedeutica medica a Torino e a Pavia e (dal 1900) di clinica medica a Pavia; autore di studî notevoli sull'ipertensione arteriosa, sull'enfisema [...] polmonare, ecc., propose e attuò per primo (1882) lo pneumotorace artificiale come metodo di cura della tubercolosi polmonare, aprendo una nuova via alla terapia di questo morbo. Tale cura, dapprima molto avversata, ebbe in seguito una vastissima ...
Leggi Tutto
Chirurgo italiano (Riesi 1842 - Napoli 1913), prof. di patologia chirurgica e poi di clinica chirurgica nell'univ. di Napoli, senatore nel 1896. I suoi studî più importanti ebbero per argomento la patologia [...] chirurgica dei vasi, la chirurgia della tubercolosi e del rene. Nel campo della chirurgia del sistema nervoso propose un metodo per la determinazione della topografia cranio-cerebrale. ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] i tempi e nei diversi Paesi, Roma 1928, II, pp. 138, 145 s., 152, 204, 218; III, pp. 358, 397, 421; A. Ilvento, La tubercolosi attraverso i secoli: storia di un'idea, Roma 1933, pp. 154 s., 162, 168 s., 212, 224-226, 240, 274, 292, 317; G. Acocella ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...