Anatomo-patologo (Usingen, Nassau, 1839 - Berna 1915); prof. a Giessen (1872), poi a Berna. Eseguì importanti ricerche nel campo della patologia generale e dell'anatomia patologica; sulla trasmissione [...] della tubercolosi, sulle malattie delle arterie, del rene, del testicolo e delle mammelle, sul linfosarcoma, ecc. ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo danese (Silkeborg 1867 - Copenaghen 1928); prof. di anatomia patologica a Copenaghen dal 1900; premio Nobel per la medicina nel 1926. I suoi studî più noti furono dedicati alla tubercolosi, [...] alla difterite e all'eziologia dei tumori maligni, secondo il F. attribuibile a un particolare agente patogeno, Spiroptera neoplastica ...
Leggi Tutto
Oculista italiano (Canicattì 1898 - Bologna 1995); prof. univ. dal 1939, insegnò clinica oculistica a Bologna. È autore di studî sul tracoma, la schiascopia, il glaucoma, le angioneurosi e la tubercolosi [...] oculare, la corioretinite adesiva da diatermocoagulazione diasclerale e transclerale, la neuroretinite settica. Si interessò inoltre a varî problemi di chirurgia, contribuendo al perfezionamento di alcune ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Rientrato a Milano nel 1938, nel 1939 studiò presso Aldo Carpi e all’Accademia di Brera fu allievo di Achille Funi e Carlo Carrà. Attraverso Ennio Morlotti entrò in contatto con il gruppo di Corrente, ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] ove nel 1923 si laureò a pieni voti e con lode. Attratto dai complessi problemi clinici e soprattutto terapeutici della tubercolosi, che allora mieteva ogni anno numerose vittime, si recò in Svizzera, a Davos, presso i famosi sanatori di Schatzalp e ...
Leggi Tutto
Demografo francese (Parigi 1851 - Valmondois 1922), figlio di Louis-Adolphe. Direttore dell'ufficio di statistica di Parigi e autore di notevoli studî sulla distribuzione della ricchezza, sui divorzî, [...] sui rapporti tra alcolismo e tubercolosi e sullo spopolamento della Francia. ...
Leggi Tutto
Medico svedese (Skarhult 1879 - Stoccolma 1937), prof. (dal 1916) di clinica medica all'istituto Karolinska di Stoccolma. Studiò il morbo di Paget e legò il suo nome agli studî sul trattamento terapeutico [...] della tubercolosi polmonare cavitaria mediante pneumotorace. ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Torino 1886 - ivi 1950); prof. di patologia e clinica medica a Siena e poi (dal 1937) di clinica medica a Torino. Autore di contributi scientifici sull'encefalite epidemica, sulle splenomegalie [...] croniche, sulla tubercolosi polmonare, sullo scompenso cardiaco e di un trattato di medicina interna (1945). ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bellême, Orne, 1857 - Parigi 1929). Fu prof. aggregato all'univ. di Parigi e membro dell'Accademia medica. Pioniere della chirurgia renale e dei grossi vasi, del trattamento cruento delle fratture, [...] precursore nella chirurgia della tubercolosi polmonare, fu anche il primo a praticare l'anestesia spinale. Fu inoltre presidente delle conferenze chirurgiche interalleate durante la prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Ortopedico (Bologna 1880 - ivi 1940); prof. di clinica ortopedica nell'univ. di Bologna dal 1912, fu dal 1914 direttore dell'Istituto Rizzoli, del quale fondò a Cortina d'Ampezzo una succursale per l'elioterapia [...] della tubercolosi osteoarticolare. Ha legato il suo nome a numerose tecniche originali di chirurgia ortopedica e al perfezionamento di tecniche operatorie già precedentemente proposte. Raccolse una biblioteca specializzata per la storia della ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
tubercolare
agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...