Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] invece si basassero su un'economia di raccolta. Nelle società preagricole dell'Africa subsahariana l'attività di raccolta di tuberi, bacche e radici integrate da uova e piccoli invertebrati è delegata alla donna, aiutata dai bambini, e rappresenta la ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] densa di arbusti spesso spinosi: in alcuni tratti scompare lasciando una magra vegetazione erbacea di piante perenni con grossi tuberi, bulbi o rizomi atti a resistere alla siccità. Nella boscagiloa vi sono piante a portamento arboreo, arbusti alti 2 ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] nei piccioli di Pontederia, nei cauli di Myriophyllum e di Hippuris, ecc. I parenchimi di riserva, frequenti nei tuberi, nei rizomi, nei bulbi, nei semi, accumulano nelle loro cellule e spesso anche nelle membrane quantità considerevoli di sostanze ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Risalgono alle prime esperienze del contatto tra la cultura degli isolani (della Nuova Guinea e altre isole vicine), primitivi coltivatori di tuberi e cacciatori, e gli Europei con le navi cariche d'ogni sorta di beni.
In tali condizioni nasceva e si ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] funzioni importantissime del ricambio, come: i clorenchimi delle foglie e dei cauli, ricchi di cloroplasti, i parenchimi di riserva dei tuberi, dei rizomi, dei semi, del legno e della corteccia, ricchi di amido o di altri carboidrati, di grassi, di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] e, a giudicare dall'alta presenza di pietre da macina nei vari complessi, anche raccoglitori di tuberi e erbe spontanee. L'utilizzazione del tubero di una pianta assai comune nell'habitat nilotico (Cyperus rotundus) è ben documentata a Wadi Kubbaniya ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] di carcasse di grandi specie, predate da altri animali. La sua dieta comprendeva diversi cibi vegetali (frutti, semi, tuberi). Questa varietà di alimenti era in parte consumata previa cottura, come sembrerebbero attestare le numerose e consistenti ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] della riproduzione, riducono le radici diminuendo in tal modo le capacità di assorbimento, rimuovono le riserve dai tuberi ostacolando così le possibilità di accrescimento, infine facilitano l'insorgenza di malattie fungine e batteriche; i ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] in natura; è il prodotto di un sacrificio primordiale. Nei tempi mitici un essere semidivino viene sacrificato affinché i tuberi e gli alberi da frutta possano germogliare dal suo corpo. Il paleocoltivatore si assume la responsabilità di garantire la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] ; c'erano inoltre pietanze preparate con frutta cotta, erbe aromatiche e verdure. Varadarāja elenca piatti a base di tuberi (kandaśāka) o foglie (patraśāka) e si sofferma su quelli fatti con frutta (phalaśāka) e fiori (puṣpaśāka); grande attenzione ...
Leggi Tutto
tuberia
tuberìa s. f. [der. di tubo]. – Genericam., insieme di tubi, assortimento di tubi. In partic., nei motori a scoppio, l’insieme delle tubazioni sia di adduzione della miscela ai cilindri del motore, sia di scarico dei gas combusti.