• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
59 risultati
Tutti i risultati [255]
Botanica [59]
Agricoltura caccia e pesca [35]
Archeologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Temi generali [26]
Biologia [22]
Zoologia [22]
Industria [18]
Chimica [9]
Agricoltura nella storia [12]

termomorfosi

Enciclopedia on line

In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dal calore; per es., nella patata una temperatura di circa 7 °C favorisce lo sviluppo dei tuberi (anche dei rami aerei), [...] mentre a 20 °C il fusto ipogeo si allunga dando origine soltanto a stoloni sottili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BOTANICA – STOLONI – TUBERI – IPOGEO – FUSTO

contrattile, radice

Enciclopedia on line

Radice che dopo aver raggiunto una data lunghezza subisce un accorciamento, nella sua parte superiore, visibile come una serie di grinze trasversali. Le radici dei rizomi, bulbi e tuberi sono per lo più [...] c. (dette anche tiranti); esse hanno il compito di regolare la profondità nel terreno dell’organo al quale sono attaccate, giacché nel maggior numero di piante provviste di germogli sotterranei questi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FITORMONI – RIZOMI – TUBERI – BULBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrattile, radice (3)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] state identificate tre forme solubili di questo enzima in estratti di tuberi di patata. Una di esse è stata donata e, mediante nutriti con queste piante. Un topo nutrito con 5 grammi di tubero transgenico riceve una dose di l5÷20 JLg di antigene LT-B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Stemonacee

Enciclopedia on line

Stemonacee Famiglia di piante monocotiledoni, ordine Dioscoreali, presente nel Sud-Est dell’Asia, nell’Australia settentrionale e in Malaysia. Si tratta di piante perenni, erbacee o lianose, provviste [...] di rizomi o tuberi. Le foglie sono semplici, con disposizione alterna, opposta o a verticillo. I fiori, in alcuni casi maleodoranti, sono piccoli o di media taglia, con un perianzio di 4 tepali, solitari o in infiorescenze (cime o racemi). L’androceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – PERIANZIO – AUSTRALIA – ANDROCEO

topinambur

Enciclopedia on line

topinambur Pianta erbacea perenne (Helianthus tuberosus; v. fig.), della famiglia Asteracee, originaria dell’America. È alta circa 2 m, con foglie ovate, ampie, ruvide, e fiori gialli riuniti in capolini [...] in corimbo, di 3-7 cm di diametro. Dal breve rizoma si originano numerosi stoloni, che s’ingrossano a formare tuberi alquanto irregolari, più o meno rossi all’esterno, a polpa bianca o gialla, con sapore dolciastro, ricchi di inulina e privi di amido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: HELIANTHUS TUBEROSUS – ALIMENTAZIONE UMANA – IDRATI DI CARBONIO – ASTERACEE – FRUTTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topinambur (1)
Mostra Tutti

disseminazione

Enciclopedia on line

L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di d. o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, [...] bulbi, conidi, spore, propagoli ecc.), atti a essere dispersi su un’area il più possibile vasta, per aumentare le probabilità di successo riproduttivo (fig.). La d. avviene spesso a opera di agenti esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: MOLLUSCHI – MAMMIFERI – RETTILI – INSETTI – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disseminazione (2)
Mostra Tutti

tartufo

Enciclopedia on line

tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] profumo piccante che persiste anche quand’è secco; cresce nell’Italia settentrionale e centrale, in Francia e nel Baden; più diffuso è Tuber aestivum o scorzone, sempre pregiato. La raccolta dei t. si fa di solito con l’aiuto di cani o di maiali, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRUTTO DI MARE – SAN MINIATO – ASCOMICETI – ACQUALAGNA – PIEMONTE

leucoplasto

Enciclopedia on line

Plastidio incolore (detto anche amiloplasto o plastidio amilogeno) al cui interno il glucosio si trasforma in amido, che viene detto secondario (➔ amido). Lo stroma dei l., globoso od ovoidale, è simile [...] a quello del cloroplasti, ma è privo di clorofilla; in molte radici, nei tuberi di patata ecc., i l. se esposti alla luce, elaborano la clorofilla trasformandosi in cloroplasti. I l. si trovano in quasi tutti i tessuti delle piante vascolari, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PIANTE VASCOLARI – CLOROPLASTI – CLOROFILLA – PLASTIDIO – GLUCOSIO

amido

Enciclopedia on line

Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] patata e dal gene glgA di Escherichia coli, che codifica l’enzima glicogenosintetasi (coinvolto nella sintesi del glicogeno). I tuberi ottenuti da queste piante mostrano un ridotto accumulo di a., un aumento di zuccheri solubili, una riduzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ESCHERICHIA COLI – ESTERIFICAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amido (6)
Mostra Tutti

acetosa

Enciclopedia on line

Nome di alcune piante (Rumex acetosa, Rumex acetosella, Oxalis corniculata, Oxalis acetosella), dette anche erba brusca, acetosella, perché contengono una notevole quantità di ossalato acido di potassio [...] che dà loro un caratteristico sapore acidulo. Tra le a., Oxalis crenata, dell’America Meridionale, è coltivata in vari paesi per i tuberi, lunghi fino a 7 cm, dapprima molto acidi, ma che in seguito alla conservazione diventano zuccherini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OXALIS ACETOSELLA – RUMEX ACETOSA – POTASSIO – TUBERI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tuberìa
tuberia tuberìa s. f. [der. di tubo]. – Genericam., insieme di tubi, assortimento di tubi. In partic., nei motori a scoppio, l’insieme delle tubazioni sia di adduzione della miscela ai cilindri del motore, sia di scarico dei gas combusti.
tuberiano
tuberiano agg. [der. del lat. tuber «tubero»]. – In anatomia, relativo al tuber cinereum (v. la voce): nuclei tuberiani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali