• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
59 risultati
Tutti i risultati [255]
Botanica [59]
Agricoltura caccia e pesca [35]
Archeologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Temi generali [26]
Biologia [22]
Zoologia [22]
Industria [18]
Chimica [9]
Agricoltura nella storia [12]

manioca

Enciclopedia on line

Arbusto (Manihot esculenta; v. fig.) delle Euforbiacee originario dell’America Meridionale ed estesamente coltivato nei tropici, in numerose varietà che si distinguono in m. amare e m. dolci, benché alcune [...] siano amare solo da giovani o viceversa. La m. è alta 2-4 m; fornisce i tuberi radicali, lunghi 30-60 cm e di 4 kg ca., bruni all’esterno e bianchi all’interno, ricchi di amido (allo stato fresco 20-35%), i quali contengono però un glucoside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AMERICA MERIDIONALE – MANIHOT ESCULENTA – EUFORBIACEE – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manioca (2)
Mostra Tutti

zafferano

Enciclopedia on line

Botanica Pianta della famiglia Iridacee (Crocus sativus; v. fig.), nota soprattutto per l’omonima sostanza aromatizzante, di colore rosso-aranciato, che si ottiene dai suoi stimmi essiccati. Lo z. è un’erba [...] Medio Campidano. Predilige terreni calcarei, sciolti, asciutti e si moltiplica per mezzo dei 2-4 tuberi figli che si formano ogni anno sul tubero principale. La raccolta e l’essiccazione degli stimmi richiedono cure minuziose. In media si ricavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROCUS SATIVUS – CAMPIDANO – IRIDACEE – SARDEGNA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zafferano (1)
Mostra Tutti

gigaro

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di erbe tuberose appartenenti al genere Arum (v. fig.), delle Aracnee, con foglie astate, infiorescenza a spadice circondata da una spata vistosa, di cui alla fine dell’estate [...] resta visibile quasi solo il peduncolo; la rachide dell’infiorescenza reca numerose bacche rosse. Le piante fresche sono velenose. I tuberi e le foglie sono usati a scopo medicinale, i primi si mangiano in caso di necessità perché sono ricchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – SAPONINA – SPADICE – TUBERI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gigaro (1)
Mostra Tutti

rizottoniosi

Enciclopedia on line

Nome di varie malattie causate alle piante da alcune specie di Funghi del genere Rhizoctonia, particolarmente da Rhizoctonia solani (forma conidica di Corticium solani), che in numerose piante sia erbacee [...] sia legnose determina la moria dei semenzai, marciumi radicali, lesioni e cancri del fusto ecc.; nella patata produce lesioni alla base del fusto e, sui tuberi, numerose piccole croste (sclerozi) che propagano il parassita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: PARASSITA – ERBACEE – TUBERI – FUNGHI – SPECIE

vitrescenza

Enciclopedia on line

In patologia vegetale, alterazione delle mele, che si manifesta con la formazione nella polpa di aree dall’aspetto traslucido e vitreo, con spazi intercellulari ripieni di liquido, causata probabilmente [...] dei succhi dovuta a raccolta tardiva o intensa illuminazione dei frutti e da lunga conservazione in frigorifero; anche, l’alterazione analoga dei tuberi di patata per cui la polpa assume una colorazione grigiastra e un aspetto traslucido e vitreo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – TUBERI

sotterraneo

Enciclopedia on line

Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] le piante epigee. Nella vegetazione s. vanno compresi anche gli organi s. delle piante epigee, come radici, rizomi, bulbi, tuberi e simili, i quali, al pari degli organismi ipogei, esercitano sul suolo azioni varie, in primo luogo chimiche. fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – MONOPOLI MAGNETICI – RAGGI COSMICI – GRAN SASSO – NEUTRINI

peonia

Enciclopedia on line

Genere (Paeonia) di piante della famiglia Peoniacee, affini alle Ranuncolacee; comprende molte specie perenni con fiori grandi e solitari, da rossi a biancastri, frutti a follicolo, carnosi e vellutati [...] , soprattutto in varietà a fiore doppio. La specie più nota è Paeonia officinalis (v. fig.), che ha un fascio di tuberi radicali oblunghi, foglie triternate o pennato-composte; cresce nei boschi montani in gran parte dell’Eurasia e un tempo era usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNATO-COMPOSTE – RANUNCOLACEE – FOLLICOLO – EURASIA – TUBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peonia (1)
Mostra Tutti

parenchima

Enciclopedia on line

Botanica L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, [...] erbacee); p. di riserva, con cellule nelle quali si accumulano sostanze di riserva, come amido, zuccheri, aleurone, grassi (cotiledoni, tuberi e simili, midollo di molti fusti); p. acquifero, le cui cellule hanno pareti molto sottili e sono ricche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE – ACELOMATI

tropofito

Enciclopedia on line

tropofito In botanica, pianta che si adatta in modo ottimale a una marcata stagionalità climatica, in particolare nelle regioni caratterizzate da alternanza di periodi secchi e umidi e/o caldi e freddi, [...] con modificazioni della forma, come la caduta delle foglie e la formazione di gemme dormienti epigee, rivestite di perule per proteggere i meristemi apicali, oppure di organi ipogei come bulbi o tuberi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: MERISTEMI – BOTANICA – TUBERI – FOGLIE – BULBI

Ossalidacee

Enciclopedia on line

(od Oxalidacee) Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Ossalidali, con fiori pentameri actinomorfi, frutto a capsula o bacca. Le O. comprendono per lo più erbe perenni, con foglie composte, diffuse nelle [...] , altre presentano cleistogamia; varie specie esotiche sono coltivate per i fiori e si trovano anche inselvatichite; i tuberi amiliferi di altre sono eduli. L’ordine delle Tricolpate Ossalidali (➔ Angiosperme) è stato introdotto in seguito all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLEISTOGAMIA – FILOGENETICI – ACTINOMORFI – CLOROPLASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossalidacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tuberìa
tuberia tuberìa s. f. [der. di tubo]. – Genericam., insieme di tubi, assortimento di tubi. In partic., nei motori a scoppio, l’insieme delle tubazioni sia di adduzione della miscela ai cilindri del motore, sia di scarico dei gas combusti.
tuberiano
tuberiano agg. [der. del lat. tuber «tubero»]. – In anatomia, relativo al tuber cinereum (v. la voce): nuclei tuberiani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali