SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del lago di Mälar, 15-20% della superficie coltivata). A questo scopo si coltivano in queste regioni anche piante da tubero (rape e navoni), specialmente nella Scania. Nelle regioni a coltura più intensiva una grande parte dei foraggi coltivati serve ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] è ridotto dal 15 aprile al 15 luglio circa. Quivi abbondano specie perenni con organi di riserva sotterranei (bulbi, tuberi, rizomi, ecc.) che permettono di utilizzare al massimo la brevità del periodo favorevole alla vegetazione. Questa regione è ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] legumi e frutta immaturi, infraciditi o in qualunque modo alterati o colorati. Non possono vendersi le patate e i tuberi che abbiano subito la congelazione o che siano germoglianti o affetti da malattie parassitarie. La vendita dei funghi deve farsi ...
Leggi Tutto
tuberia
tuberìa s. f. [der. di tubo]. – Genericam., insieme di tubi, assortimento di tubi. In partic., nei motori a scoppio, l’insieme delle tubazioni sia di adduzione della miscela ai cilindri del motore, sia di scarico dei gas combusti.