• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Botanica [20]
Sistematica e fitonimi [9]
Medicina [9]
Archeologia [8]
Anatomia morfologia citologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Industria [5]
Zoologia [5]
Patologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

CROCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Iridacee, sottofamiglia Crocoidee (Tournefort, 1719); presenta un bulbo-tubero avvolto da tuniche, formate da fibre parallele o reticolate; scapo fiorale brevissimo ipogeo, fiori [...] cinti alla base sempre da 1 0 2 spate membranose tubulose. Perianzio con tubo lungo 8-15 cm. a lembo campanulato eretto, diviso in 6 pezzi; stami 3 inseriti alla sommità del tubo; stilo filiforme semplice, ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ZAFFERANO – IRIDACEE – LONDRA – STAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCO (1)
Mostra Tutti

ciclamino

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Cyclamen della famiglia Myrsinacee, che conta una ventina di specie dell’Europa, Asia occidentale e Africa boreale. Sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie tutte basali, [...] regione emiliana in giù; Cyclamen repandum, a fioritura primaverile, nell’Italia centrale, meridionale e insulare. I tuberi, una volta usati come medicamento drastico, contengono la saponina, un principio velenoso. Frequentemente coltivato è Cyclamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASIA MINORE – SAPONINA – LIGURIA – PERSIA – TUBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclamino (1)
Mostra Tutti

ipocotile

Enciclopedia on line

Parte assile dell’embrione e della piantina germinata, posta al di sotto dei cotiledoni fino al colletto della radice; è lungo (fagiolo) o molto breve (fava), talora ingrossato a tubero (ravanello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: COTILEDONI – EMBRIONE – TUBERO – ASSILE

CREPIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Composte (Liguliflore) comprendente piante erbacee, annuali o perenni, qualche volta con rizoma terminante in un tubero (c. bulbosa Tausch); con foglie basilari a rosetta [...] ed altre sparse lungo il fusto e più o meno incise, raramente intere. Le calatidi, solitarie o disposte a corimbo, hanno involucro cilindrico o campanulato conico; ricettacolo nudo, glabro e peloso; fiori ... Leggi Tutto
TAGS: ENDEMICHE – CORIMBO – ERBACEE – RIZOMA – ACHENÎ

ISOETACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOETACEE (lat. scient. Isoëtaceae) Adriano Fiori È la sola famiglia vivente con un solo genere, della classe Isoetine. Sono piante prevalentemente acquatiche, ma alcune specie sono pure terrestri; hanno [...] un breve fusto ingrossato a tubero, dal quale nasce un ciuffo di foglie a lamina stretta, lineare, con un organo liguliforme, inserito presso la base in corrispondenza della faccia superiore; esse hanno 4 canali aeriferi e presso la base dei canali ... Leggi Tutto

BRIONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea, perenne, della famiglia delle Cucurbitacee a radice ingrossata a tubero e a fusto rampicante mediante cirri, alto 2-4 metri. Le foglie sono palmatocinquelobate, ispide come tutta la pianta, [...] i fiori dioici; il frutto è una bacca rossa. La B. dioica si distingue, perciò, dall'affine B. alba L., che ha le bacche nere ed i fiori monoici ed è molto rara da noi, mentre la B. dioica è frequente ... Leggi Tutto
TAGS: CUCURBITACEE – ERBACEA – DIOICA – TUBERO – FOGLIE

Zafferano di Sardegna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Zafferano di Sardegna DOP Denominazione di origine protetta della spezia prodotta nei comuni di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca in provincia di Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Viene [...] ricavata dalla tostatura degli stimmi del Crocus sativus L., famiglia delle Iridacee, alta 15 cm e formata da bulbo, tubero, foglie e fiori. Il prodotto si differenzia per l’elevato potere colorante, gli effetti eupeptici e le proprietà aromatizzanti ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SAN GAVINO MONREALE – VILLANOVAFRANCA – CROCUS SATIVUS – IRIDACEE

La Mothe Le Vayer, François de

Enciclopedia on line

La Mothe Le Vayer, François de Scrittore francese (Parigi 1588 - ivi 1672). Erudito e profondo conoscitore dei classici, sostenne quella filosofia del dubbio, che si estendeva per tutto il Seicento francese, con acuta ironia; di questo [...] nell'ambito di uno "scetticismo cristiano". Tra le sue opere principali occorre citare Dialogues faits à l'imitation des anciens par Orasius Tubero (pubblicati con falsa data e falso luogo di stampa fra il 1630 e il 1633) e De la vertu des païnes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ESISTENZA DI DIO – SESTO EMPIRICO – ANNA D'AUSTRIA – FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Mothe Le Vayer, François de (2)
Mostra Tutti

TOPINAMBUR

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPINAMBUR (lat. scient. Helianthus tuberosus L.; ital. col nome originario e anche patata del Canada, tartufo di canna; fr. topinambour, artichaut de Jérusalem; sp. tupinambo, batata de caña; ted. Erdbirne, [...] giallo, larghi sino a 12 cm. È molto simile al comune girasole (v.) e come questo indigeno dell'America Settentrionale. Il tubero ricorda quello della patata, ma è più allungato e articolato e contiene, invece di amido, inulina. È stata introdotta in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPINAMBUR (1)
Mostra Tutti

TUMBOA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMBOA Fabrizio Cortesi Genere di Gimnosperme della classe Gnetales e che dà il nome alla sottofamiglia Tumboidee della famiglia Gnetacee. Questo genere è stato così denominato da Welwitsch (1861) e [...] nei deserti petrosi dell'Africa sud-occidentale e del Benguela; il fusto di esclusiva origine ipocotilea ha forma di un grosso tubero napiforme per la massima parte immerso nel terreno e che può giungere ai 4 m. di circonferenza; è bilobo nella parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tùbero
tubero tùbero s. m. [dal lat. tuber -ĕris «tumore, escrescenza», prob. affine a tumere «gonfiarsi»]. – 1. In botanica, parte del caule metamorfosata per tuberizzazione, come per es. la patata; è caratterizzato da fenomeni di dormienza dovuti...
tuberìa
tuberia tuberìa s. f. [der. di tubo]. – Genericam., insieme di tubi, assortimento di tubi. In partic., nei motori a scoppio, l’insieme delle tubazioni sia di adduzione della miscela ai cilindri del motore, sia di scarico dei gas combusti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali