GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] flotte disponevano di 588 pezzi di calibro superiore a 280 mm, di 4.000 cannoni di calibro inferiore e di 1.000 tubilanciasiluri. Eppure lo scontro immane, avvenuto fra il pomeriggio del 31 maggio e la mattina del 1 giugno 1916, si concluse con una ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] piccola crociera: 12 tipo Rubino e Sirena, in allestimento, 600/800 t., 14 nodi, 1/100, 8 lanciasiluri; 7 tipo Argonauta (1930-31), 609-791 t., 14 nodi, 1/102 e 6 tubi di lancio; 3 tipo N, 7 tipo H, 5 tipo F, antiquati.
Inoltre: 6 posamine tipo Azio ...
Leggi Tutto
lanciasiluri
s. m. [comp. di lanciare e siluro2]. – Sistema d’arma per lanciare siluri da bordo di aeromobili e di naviglio militare: sulle navi da guerra di superficie e subacquee è costituito da uno o più tubi di lancio funzionanti ad aria...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...