NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] nodi, armati con: 3 cannoni da 127/54 automatici, 4 da 76/50 di nuovissimo modello a ritmo di fuoco molto elevato e 4 tubilanciasiluri da 533 mm; gli 8 inglesi della classe Daring da 2600 t standard e 30-34 nodi entrati in servizio dopo il 1953 ed ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] classe Kilo aventi un dislocamento in superficie di 2400 t e in immersione di 3000 t, e armati con 6 tubilanciasiluri. Con la disgregazione dell'URSS tutta la Marina sovietica è rimasta temporaneamente inattiva e sta subendo un forte degrado dovuto ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] autoguidata dagli apparati alloggiati nella sua testa. Il lancio dai sommergibili dei missili portasiluri avviene mediante i normali tubilanciasiluri, del diametro di 533 o 650 mm, e non da particolari pozzi, come avviene per i missili balistici ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] progettato per un bando del 1922 per un idrovolante lanciasiluri d'altura, erano stati preferiti progetti più convenzionali, e M., mantenendo la tipologia di costruzione mista (fusoliera in tubi metallici e ala in legno), aveva abbandonato la formula ...
Leggi Tutto
lanciasiluri
s. m. [comp. di lanciare e siluro2]. – Sistema d’arma per lanciare siluri da bordo di aeromobili e di naviglio militare: sulle navi da guerra di superficie e subacquee è costituito da uno o più tubi di lancio funzionanti ad aria...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...