SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] di radiazione convenzionali (laser, lampade a scarica, tubia raggi X, ecc.). L'intensità irraggiata decadimento di un sistema eccitato, è stata estesa all'ultravioletto da vuoto e viene spesso utilizzata per misurare tempi di vita dell'ordine ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] la roentgencinematografia.
L'amplificatore consta di un tubo avuoto, contenente un fotocatodo. un anodo perforato, uno mammarie) oppure temporanei (fili di Ta-182, fili e tubi di Co-60; tubi di Ir-192); fanno parte di questa categoria anche gli ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] a martelli e a palle), per pressione e sfregamento (molini a palmenti, molazze, tubi finitori), per incisione (molini a punte, a tenute sospese a qualche millimetro dal piatto per non avere movimento e quindi usura, nel funzionamento avuoto. La ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] circa 4 Bé., contenenti i sali di potassio, vengono concentrate avuotoa 40 Bé. e passate in storte di calcinazione dove la massa svolge prodotti volatili che passati in tubi arroventati, dànno NH3 e HCN; questi, assorbiti in acido solforico e soda ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] : rubinetti di svariatissimi tipi fino a 200 mm. di diametro, tubi, curve, giunti, sifoni, congiunzioni a manicotto o a flangia, torri di reazione fino a 1800 mm. di diametro, filtri avuoto, ventilatori, pompe a pistone e centrifughe, caldaie ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] poiché le celle fotoelettriche (come tutti o quasi tutti i tubi elettronici) non hanno praticamente inerzia.
La fig. 1 indica, fig. 4 dà le caratteristiche tipiche di due fotocelle avuoto; la curva a per elettrodi vicini, la b per elettrodi lontani.
...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] ; ma per i tubia gas erano necessarie alte tensioni anodiche e una pressione gassosa costante di circa 10-2 mm. di Hg all'interno del tubo. Grazie al catodo a filamento incandescente, si è potuto lavorare con tubi saldati, a un grado di vuoto dato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dei Portoghesi, rivestita da mattoni rossi e con tubia sezione triangolare che raccoglievano l'acqua dei tetti per da blocchi lateritici o vuoto e in virtù di una struttura frontale costituita da una o più pietre, erette a oriente del sito. Negli ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] gruppo misto fra l'I.R.I. e la Marina si trascinarono avuoto, e la proposta un po' alla volta venne accantonata. Sarà un quadrati, con l'impiego di 2 chilometri di tubi Innocenti) e registrò un'inedita sponsorizzazione finanziaria, quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] due numeri), tabulatori (per generare prospetti scritti), pannelli di controllo e interruttori o relè elettromagnetici; i tubi elettronici avuoto furono applicati ai calcolatori nel 1948 e, nel 1949, fu introdotto il primo calcolatore programmabile ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...