bigriglia
bigrìglia [agg. (invar.) e s.m. o s.f. Comp. di bi- e griglia] [STF] [ELT] Altra denomin. del tetrodo a griglia di campo, in quanto tubo termoelettronico provvisto di due griglie con funzione [...] v. tubi termoelettronici avuoto: VI 356 d. Negli anni '30 ebbe una certa diffusione, spec. per semplici radioricevitori portatili, in quanto, polarizzando positivamente la griglia più vicina al catodo, l'altra griglia e l'anodo venivano a costituire ...
Leggi Tutto
inseguitore
inseguitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di inseguire, dal lat. insequi, comp. di in- e sequi "seguire"] [ELT] I. catodico (ingl. cathode follower): locuz. per indicare un tipo di amplificatore [...] termoelettronico, detto anche i. di corrente e i. di tensione (v. tubi termoelettronici avuoto: VI 356 c); il suo schema è analogo a quello del-l'analogo dispositivo a transistore, detto i. di e-mettitore (v. amplificazione di segnali elettrici ...
Leggi Tutto
implosione
implosióne [Comp. di in- "verso l'interno" e (es)plosione] [MCC] La frantumazione delle pareti di un corpo cavo per effetto di una pressione esterna troppo grande rispetto a quella interna, [...] una sorta di scoppio dall'esterno verso l'interno (donde il nome); è un fenomeno che può verificarsi per recipienti avuoto, per es. tubi elettronici. ...
Leggi Tutto
dynatron
dynatron 〈dàinëtron, ma anche, all'it., dìnatron〉 [Der. dell'ingl. dynatron, comp. del gr. dy´na(mis) "forza" e -tron di electron "elettrone"] [ELT] Denomin. di un tetrodo fatto funzionare in [...] regime di resistenza differenziale negativa (v. tubi termoelettronici avuoto: VI 356 f) e anche dell'oscillatore persistente che in tal modo s'ottiene. ...
Leggi Tutto
pentodo
pèntodo (o anche pentòdo) [Comp. di penta- e (elettr)odo] [ELT] Tubo termoelettronico a cinque elettrodi (catodo, tre griglie e anodo): v. tubi termoelettronici avuoto: VI 357 b, c, anche per [...] il p. a pendenza variabile, o p. multimù, e per il p. a interdizione lontana. ...
Leggi Tutto
kenotron
kènotron [s.ingl., usato in it. come s.m. Comp. del gr. kenós "vuoto" e del suff. -tron dei tubi elettronici] [STF] [ELT] Termine usato talora nel passato per indicare un diodo termoelettronico [...] avuoto. ...
Leggi Tutto
intraeffetto
intraeffètto [Comp. di intra- e effetto] [ELT] Coefficiente di i.: per un triodo termoelettronico, l'inverso del coefficiente di amplificazione: v. tubi termoelettronici avuoto: VI 354 [...] e ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] con elettroni o con ioni, deposizione sotto vuoto per evaporazione termica su substrato raffreddato ecc.) al cristallo. Si usa per cristallerie, tubi e oggetti da laboratorio che debbano essere esposti a temperature cui il v. comune non resisterebbe ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] completa viene rilasciata dal ribosoma, eRF viene rimosso dal sito A, l’RNAt vuoto viene rimosso dal sito P e le subunità ribosomiali si basate su elettroforesi effettuata in piccoli tubi capillari e monitorate da sensibili microfotorivelatori ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] acquosa di cloruro di zinco); b) procedimento a cellula vuota, che permette di ottenere l’omogenea distribuzione dell di l. si adopera per materiali da costruzione, imbarcazioni, tubi per gas, rivestimenti, isolanti elettrici, piastrelle, tegole, ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...