Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] effettua con agitatori veloci, sotto vuoto per evitare inclusioni d’aria. I miscelatori a caldo si classificano per il metodo si usano ad es. per imbarcazioni, serbatoi, sedie, tubi, lastre ondulate per copertura, tramezzi, carrozzeria di automobile, ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] vapore prodotto nel primo stadio è inviato all’interno dei tubi del fascio del secondo stadio, dove condensa, fornendo il di vapore a media o alta pressione da utilizzare nell’impianto di d. stesso e per il suo gruppo di produzione del vuoto; l’ ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] al suolo) e, a motivo dell’alta temperatura, con permeabilità magnetica che può essere assunta pari a quella del vuoto, Mo; tale plasma, fa assumere al fluido una disposizione geometrica con ‘tubi di flusso convettivi’ paralleli all’asse di rotazione ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] la massa molecolare del gas.
Lo studio dell’espansione nel vuoto mostra che l’energia interna U di un g. perfetto adottati, in cui la miscela reagente percorre tubi riempiti di catalizzatore (a base di nichel) e lambiti esternamente da prodotti ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] Si ha:
essendo ε0 la costante dielettrica assoluta del vuoto, k la costante di Boltzmann, n1 la densità un p., per es., il gas luminescente dei tubi al neon e delle lampade ad arco.
Oltre a questi p. artificiali, vi sono numerosissimi casi di ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] occorre fondere un metallo o sottoporlo a trattamento termico di raffinazione sotto vuoto spinto, come nella metallurgia dei dell’aria viene prelevata all’esterno), i filtri, la batteria atubi alettati per il r. dell’aria (alimentata con acqua calda ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] costituito da un contenitore connesso a una pompa da vuoto e contenente aria a bassa pressione. All'interno del accumulino portatori di carica positiva o negativa; b) nei tubi elettronici, carica negativa costituita da un accumulo di elettroni ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] o da pompe da vuoto che provvedono a estrarre l’aria. Come fluido refrigerante, in sostituzione dell’acqua, può essere usata aria, nel qual caso il c. è costituito da tubi alettati percorsi internamente dal vapore che condensa, mentre esternamente ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico ideato dai fratelli R. e S. Varian (1939) e largamente usato come amplificatore e generatore nel campo da circa 200 MHz a circa 100 GHz, cioè nel campo delle onde ultracorte e delle [...] alto vuoto che racchiude tutti gli elettrodi.
Nel funzionamento del k. come amplificatore, la tensione a è molto difficile soddisfare una condizione di tal genere con tubi di concezione classica.
L’energia ottenibile nella seconda cavità di ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] in approssimazione ultrarelativistica una separazione angolare Δϑ≃(m12−m22)ceEL/2p3, con c velocità della luce nel vuoto. I s. a radiofrequenza sfruttano invece i differenti tempi impiegati dalle particelle di differente massa per coprire la distanza ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...