PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di escogitare un altro rimedio. A tal fine si praticano dei giunti vuoti di malta, detti giunti secchi, nel corpo dei tronchi.
Il giunto secco si realizza, mantenendo a distanza alcuni conci mediante listelli di quercia, tubi di piombo e linguette di ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] viene continuamente eliminata continuando a fare il vuoto, la reazione continua sino a che tutto l'ossido caldaie marine, e si è trovato che durano tre volte più dei semplici tubi di acciaio.
Il Ni abbassa i punti critici del ferro in misura notevole ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] il funzionamento normale il serbatoio non abbia mai a trovarsi completamente vuoto e che invece, per qualsiasi evenienza e sabbie depositate. Nei serbatoi di testa (fig. 45) i due tubi di arrivo e di partenza sono autonomi tra loro e vengono muniti ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] il piombo fu adoperato non di rado, non soltanto per tubi d'acqua e per tessere con relative iscrizioni, ma anche iscrizioni cristiane medievali, mentre a diverse non manca quello delle iscrizioni cristiane antiche. Il vuoto è però sulla via di ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] nel suo inverso che è la fusione pastosa, facilissima a osservarsi nei tubi di vetro detto fusibile, non si presenta nessuna di un calorimetro ad acqua. In R′ è un gas compresso, R″ è vuoto. Aprendo il rubinetto, il gas fluisce da R′ verso R″ finché ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di tipo svariatissimo: ganci, rampini, pinze, tubi muniti di valvola a battente o a sfera, e devono spesso venire improvvisati o in altra caldaia e distillato in parte a fiamma diretta o con il sussidio del vuoto e del vapore. Si può ottenere ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] y si è ricondotti alle leggi del moto dei gravi nel vuoto, salvo la sostituzione del piano di tiro con π, della verticale ad es., se i dispositivi vincolari (guide, tubi, ecc.) sono appoggiati a una superficie σ molto resistente, tanto minore sarà ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] le pelli sono appese e mosse meccanicamente, muniti di tubi di riscaldamento per la stagione invernale, perché la bassa apparecchi di concentrazione nel vuoto simili a quelli usati nell'industria dello zucchero e ridotta a consistenza sciropposa (25- ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] liberata E alla perdita di massa Δm tramite la velocità della luce nel vuoto c, E=c²Δm. Essendo la massa del nucleo di He inferiore un tubo (o meglio, nella pratica, una serie di tubi - celle - a sezione quadrata o esagonale), la cui parete è fatta ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] nucleo, spesso difficilmente visibile, può apparire come un campo vuoto, e si presenta come formato da masse tondeggianti o cui quello di A. M. Dogliotti appare il migliore. Esso si basa sull'uso di un apparecchio atubi paraffinati multipli, forniti ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...