1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] moto di un grave (nel vuoto) sono state formulate, in base a geniali induzioni fondate sull'osservazione secondo punto di vista: p. es., nel moto dell'acqua lungo tubi o canali quello che più interessa è, generalmente, il comportamento di ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] km. d'altezza) e gli alto-cumuli (con la base a 4 km. in media.)
Negli strati più freddi la condensazione in un moto laminare entro tubi capillari o fra due lamine vicinissime il versante opposto; e il vuoto così formato sottovento richiama al ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] littoria di G. Ponti e C. Chiodi, realizzata in tubi d'acciaio (in palese contrasto con i materiali tradizionalmente utilizzati variabile tempo; molti artisti cominciarono inoltre a esporre in spazi lasciati vuoti dal venir meno di un'industria o ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] serve per i calcoli correnti, potendosi applicare approssimativamente anche atubi di lunghezza finita, purché grande rispetto al raggio e di una campana di vetro nella quale si praticava il vuoto; la campana era alla sua volta immersa in un'ampia ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] fig. 6). Esso consiste in due tubi concentrici; nell'intercapedine fluisce il gas 'ampolla di platino dove si è fatto il vuoto. Attraverso le pareti dell'ampolla si diffonde l con Ka e Kb e con A, A.c A′a rispettivamente le molecole non dissociate, i ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] messi verticalmente per costa e talvolta formati a cuneo, sistemi misti del genere, vòlte di tubi fittili entranti l'uno nell'altro, Al centro è il trono vuoto (etimasia) col libro dei Sette Sigilli. In S. Maria Maggiore a Roma, esaltandosi il trionfo ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] tensione dei tubi radiogeni, a sostituire in un prossimo futuro l'amplificatore di brillanza, che è (fig. 10) costituito da un supporto sul quale è disteso un sottile strato di silicio amorfo depositato con un processo di vaporizzazione sotto vuoto ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] , ma dalla frazione di tale volume che rappresenta lo spazio vuoto e tale frazione dipende coeteris paribus dal volume e dalla forma al 92%. A seguito degli studî di Bone e Court si costruiscono oggi caldaie tubolari con tubi riempiti di adatti ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] situato fra le armature (e che può essere anche il vuoto) e ha chiamato il fenomeno elettrodinamico fra le armature che è un tubo a sezione infinitesima del vettore: un fascio di questi tubi costituisce un circuito elettrico a sezione finita.
Nella ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] della fonderia di ghisa è rappresentata dalla fabbricazione di tubi per condotte di acqua o gas per i quafi il modello al profilo esteriore E della campana e si rimette a posto. Il vuoto che viene così a formarsi fra l'anima e il modello ci dà lo ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...