La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] costante dielettrica del vuoto. Il piccolo valore di α consente di restringere, al prezzo di errori trascurabili, la somma a un numero limitato di da tubi descritti da stringhe chiuse o da nastri descritti da stringhe aperte, e giunsero a suggerire ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] forma opportuna e viene deviata. Appartengono a questa categoria: i tubi di Pitot, in cui entra una velocità fornito dalla formula L=μ0μrn2S/l, dove μ0 è la permeabilità magnetica nel vuoto, μr quella nel mezzo, n è il numero di spire della bobina, ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] misurati in esperimenti di flusso attraverso tubi capillari sottili (η〈10−11 poise dove c è la velocità della luce nel vuoto e ns è il numero di portatori scelta opportuna della gauge [13] si può sempre porre ∇∙A=0, per cui, in base alla [20], la ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] descritte da particelle siano sostituite da tubi (descritti da stringhe chiuse) finito Δ≤10−15 m. Si è quindi tentato a lungo di derivare dalla QCD una teoria effettiva di queste è legato alle energie di vuoto prodotte dalla formazione di condensati ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] , la stima proporzionale a MPl4 per la densità di energia del vuoto si riduce almeno a un valore proporzionale a Ms4. La scala le cariche corrispondenti, in modo tale che i piccoli 'tubi' terminano invece su cariche di colore, la cui separazione ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] A era tuttavia un dispositivo poco affidabile, difficilmente miniaturizzabile, che non avrebbe potuto competere con i tubi (fig. 1G), gli elettroni indotti vanno a collocarsi sui livelli vuoti degli stati di superficie schermando completamente la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] Arthur Komar, sapevo che questo implicava l'instabilità del vuoto, una condizione che invalidava la teoria. La mia sarebbero legate in tubi simili ai tubi di flusso magnetico di Abrikosov nei superconduttori (fig. 8). Osservato a una certa distanza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] metallo liquido. Indipendentemente dal diametro dei tubi di vetro, l’argento vivo si era sempre abbassato a formare una colonna alta «un braccio Pascal realizzarono la cosiddetta esperienza del vuoto nel vuoto, volta a mostrare che, se il barometro ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] ma anche l'intero ultravioletto e i raggi X fino a lunghezze d'onda molto piccole (fino a 0,05 nm, un decimillesimo della lunghezza d'onda della circolare gli elettroni in appositi tubi nei quali viene praticato il vuoto, intorno ai quali viene poi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] l'acqua e il vino, che, a causa del loro minore peso specifico, richiedevano l'uso di tubi molto più lunghi. Il vino venne usato per confutare l'opinione di coloro che sostenevano che lo spazio vuoto fosse pieno di sostanza rarefatta. Secondo questa ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...