• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [1640]
Fisica [300]
Ingegneria [287]
Chimica [133]
Temi generali [152]
Elettronica [130]
Medicina [117]
Arti visive [117]
Biografie [120]
Industria [93]
Matematica [85]

elettronografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettronografia elettronografìa [Comp. di elettron(ica) e -grafia] [ELT] [ASF] Tecnica basata sull'utilizzazione di tubi convertitori di immagini disposti con il fotocatodo nel piano focale di un telescopio [...] (elettronògrafi, o camere di Lallemand); lo schermo di tali tubi, fotografato che sia, fornisce immagini telescopiche più brillanti e dettagliate di quelle ottenibili normalmente: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTRONICA

Trepostomi

Enciclopedia on line

Trepostomi Ordine di Briozoi Ectoprocti fossili (Ordoviciano-Triassico), rappresentati da colonie calcaree a forma di tubi prismatici e cilindrici con orifizi terminali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: BRIOZOI

Celikov, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia on line

Tecnologo russo (n. Mosca 1904 - m. 1984), è autore di importanti ricerche sulla laminazione di tubi e nastri; ha svolto in questo campo anche una notevole attività organizzativa e di promozione di nuovi [...] processi. Premio Lenin nel 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENIN – MOSCA

intervalvolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intervalvolare intervalvolare [agg. Comp. di inter- e valvolare] [ELT] Che sta o avviene tra due tubi termolettronici (nel passato chiamati anche valvole): accoppiamento i., trasformatore i., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Apocinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Genzianali), comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi. Hanno le foglie opposte, intere, quasi sempre senza stipole; [...] i fiori in infiorescenze cimose; 4-5 sepali, petali e stami, 2 carpelli, separati o riuniti, a 1 o 2 logge. Il frutto, formato da due follicoli riuniti o divisi, è a capsula o a bacca; nei frutti secchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ASCLEPIADACEE – FILOGENETICHE – DICOTILEDONI – STROPHANTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apocinacee (1)
Mostra Tutti

IMPIANTI EDILIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPIANTI EDILIZÎ Carlo Roccatelli EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] in ghisa per un'altezza di circa m. 2. Normalmente si assegna un tubo da 10 cm. ogni 50 mq. di tetto. La sezione dei tubi verticali si potrebbe calcolare anche con la formula dove Q è la portata e A la sezione del tubo, M un coefficiente che varia da ... Leggi Tutto

idrante

Enciclopedia on line

Apparecchio per la presa d’acqua da una rete di distribuzione, che, collegato a uno o più tubi flessibili muniti di lancia, è usato per l’estinzione di incendi, l’annaffiamento di strade e giardini ecc. [...] per lo più a saracinesca, manovrata mediante una chiave, e di una o più bocche, a vite o a innesto, per il collegamento ai tubi flessibili (v. fig.). Gli i. possono essere installati in sottosuolo, in pozzetto coperto da chiusino, o in soprassuolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO O. Belvedere (v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] profondità di cm 60, in una trincea ricoperta che correva nel mezzo della sede stradale. Una soluzione analoga è adottata a Olinto, dove і tubi (nel tratto cittadino dell'a.) sono posati sul fondo di un tunnel (alto m 1,20/1,45 e largo poco più di 1 ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] erano divenute interamente decimali. La cifra 12 e i suoi fattori, tanto prevalenti in questi dati, si prestavano all'associazione con i dodici tubi sonori; nel periodo Han (206 a.C.-220 d.C.) l'interesse per la tesi secondo la quale pesi e misure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

multigriglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multigriglia multigrìglia [agg. invar. e s.f. Comp. di multi- e griglia] [ELT] Denomin. generica di tubi elettronici provvisti di più di una griglia tra il catodo e l'anodo (tetrodo, pentodo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
tubi tubi
tubi tubi – Voce di richiamo ai piccioni (ha la stessa origine onomatopeica del verbo tubare).
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali