• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [1640]
Fisica [300]
Ingegneria [287]
Chimica [133]
Temi generali [152]
Elettronica [130]
Medicina [117]
Arti visive [116]
Biografie [120]
Industria [93]
Matematica [85]

magnetron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetron màgnetron [Der. dell'ingl. magnetron, comp. di magne(tic) "magnetico" e del suff. -tron di tubi elettronici] [ELT] Tubo termoelettronico a due elettrodi, nel quale il flusso degli elettroni [...] dal catodo all'anodo è regolato, oltre che dalla differenza di potenziale applicata tra anodo e catodo, anche da un campo magnetico, generato da un elettromagnete o da un magnete permanente esterno; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetron (1)
Mostra Tutti

CALIBRO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Strumento per misurare principalmente spessori di lamiere metalliche, diametri di fili o di tubi, e simili. Se ne hanno di varie specie, e cioè: calibri variabili, calibri fissi, calibri differenziali. Calibri [...] variabili di uso corrente che consentono un'approssimazione relativamente modesta (1/10 di mm. in genere, talora 1/50, raramente 1/100) sono i cosiddetti calibri a corsoio (fig.1), formati da un regolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIBRO (2)
Mostra Tutti

thyratron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

thyratron thyratron 〈tàirëtron〉 [s.ingl. Der. del gr. thy´ra "porta" con il suff. -tron di tubi elettronici, usato in it. come s.m.] [FTC] [ELT] Originar., denomin. commerc. di un triodo a vapori di [...] mercurio e ora correntemente usato (anche nella forma italianizz. tiratron o tiratrone) per indicare diodi controllati termoelettronici, a riempimento gassoso. Una forma comune di t. comporta (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

fotomosaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotomosaico fotomosàico [Comp. di foto- e mosaico (pl. -ci)] [ELT] Strato fotosensibile dell'iconoscopio e di altri tubi da ripresa televisiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

CURVATRICI e PIEGATRICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. In tutti i casi in cui si adoperano laminati (lamiere, profilati, tubi, ecc.), a cominciare, cioè, dalla piccola e grande lattoneria, dalla costruzione di condutture e di recipienti metallici a semplice [...] idraulici affacciati e provvisti di teste pur esse scanalate per fissarvi gli stampi. Le piegatrici per sbarre o per tubî hanno come organo principale una vite azionata a mano, con o senza demoltiplicazione, o meccanicamente; la matrice si riduce ... Leggi Tutto
TAGS: PROFILATI – LAMIERE – PARO – TUBI

TUBINARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBINARI (lat. scientifico Tubinares) Alessandro Ghigi Uccelli marini, con piedi palmati, le cui narici hanno forma di tubi aperti all'estremità del becco. Sono forti volatori e costituiscono, l'ordine [...] dei Procellariformi, che comprende le Procellarie, i Puffini e le Diomedee o Albatros ... Leggi Tutto

Emiangiocarpi

Enciclopedia on line

Gruppo dell’antica sistematica dei funghi Basidiomiceti; riuniva i funghi con imenoforo di forma ben definita (punte, lamelle, tubi), rivestito in parte dal ricettacolo; comprendeva le famiglie Idnacee, [...] Poliporacee, Agaricacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – RICETTACOLO – AGARICACEE – IDNACEE

boiling limit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

boiling limit boiling limit 〈bòilin lìmit〉 [FTC] [TRM] Denomin. ingl. "limite di ebollizione" di uno dei limiti di funzionamento dei tubi di calore: v. tubi di calore:VI 350 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

FUSIONI CELLULARI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSIONI CELLULARI Fabrizio Cortesi . Sono riunioni di cellule, che per distruzione totale o parziale di parte della membrana dànno luogo ai tubi cribrosi, ai vasi o trachee e ai vasi laticiferi. I tubi [...] liquido con i tessuti circostanti. I vasi servono per il trasporto dell'acqua e dei composti in essa solubili. I tubi cribrosi si trovano nelle Pteridofite, nelle Gimnosperme, Emiangiosperme ed Angiosperme, i vasi o trachee si trovano solo in questi ... Leggi Tutto

Tabulati

Enciclopedia on line

Tabulati Ordine di Celenterati fossili coloniali, da alcuni autori ritenuti di posizione sistematica dubbia. Sono colonie coralline formate di tubi calcarei cilindrici o prismatici, a contatto stretto [...] fra loro, mancando un cenenchima. L’interno dei tubi è diviso da tramezzi regolari (tabulae) che chiudono verso il basso lo spazio interno. I setti mancano o sono debolmente sviluppati o sostituiti da serie verticali di spine. Comparvero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – PALEOZOICO – SILURIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
tubi tubi
tubi tubi – Voce di richiamo ai piccioni (ha la stessa origine onomatopeica del verbo tubare).
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali