• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [1640]
Fisica [300]
Ingegneria [287]
Chimica [133]
Temi generali [152]
Elettronica [130]
Medicina [117]
Arti visive [116]
Biografie [120]
Industria [93]
Matematica [85]

EUPHONIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Voce usata dallo Chladni per designare uno strumento composto di tubi di vetro da porsi in vibrazione sfiorandoli con le dita bagnate (v. armonica). Siffatto strumento fu costruito nel 1790 e prese anche [...] il nome di clavicilindro. Lo stesso autore ne diede una particolareggiata descrizione. La stessa voce è adoperata per designare altresì un flicorno basso di canneggio largo e munito di quattro cilindri, ... Leggi Tutto
TAGS: FLICORNO BASSO – INGHILTERRA – FLICORNO

ANCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. anche; sp. lengueta; ted. Rohrblatt; ingl. reed mouth piece). -È una sottile linguetta di metallo, di canna o di legno, che ha l'ufficio d'interrompere con regolari vibrazioni la corrente d'aria che [...] intermittenze che costituiscono la ragione del suono che emette. Nei tubi d'organo le ance hanno la maggiore importanza, perché caratteristiche sonorità e del suo peculiare timbro. Penetrando in tali tubi, l'aria mette in azione l'ancia che in essi ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRI AD ANCIA – FISARMONICA – ARMONIUM – FAGOTTO – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCIA (2)
Mostra Tutti

Hartig, Theodor

Enciclopedia on line

Botanico (Dillenburg 1805 - Brunswick 1880). Si occupò specialmente di anatomia e fisiologia, descrivendo per primo i granuli di aleurone e i tubi cribrosi. Scrisse, fra l'altro, il trattato Anatomie und [...] Physiologie der Holzpflanzen (1878) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – BRUNSWICK

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] . Corrosioni di questa natura si generano spesso nelle eliche di bronzo delle navi e hanno talvolta importanza eccezionale. Nel caso di tubi d'ottone la corrosione della lega genera ioni rame e ioni zinco, e i primi tornano a scaricarsi sul metallo a ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

BRONCOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La broncoscopia, proposta dal Killian (1897), consiste nell'introduzione, attraverso la laringe, di tubi metallici, di diversa grandezza e lunghezza, i quali rendono accessibili all'occhio la regione della [...] alla fronte con un nastro, o che sono annesse ad un apparecchio illuminante fissato sul manico stesso del tubo. I tubi di Killian sono usati quasi esclusivamente allo scopo di estrarre, mediante pinze adatte, corpi estranei (per es.. ossa, chiodi ... Leggi Tutto
TAGS: LARINGE – BRONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONCOSCOPIA (2)
Mostra Tutti

stabilovolt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabilovolt stabilovòlt [Comp. di stabil(izzatore) e volt con il signif. di "tensione"] [STF] [ELT] Nome commerc., poi diventato denomin. generica, di tubi a scarica in gas, di forma, struttura e dimensioni [...] dell'avvento dei più comodi e più efficienti dispositivi a stato solido, per stabilizzare tensioni in circuiti elettronici a tubi (cioè con tensioni relativ. alte e modeste correnti circolanti), per valori normalizzati di tensione (tra 90 e 150 V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Mannesmann, Reinhardt

Enciclopedia on line

Mannesmann, Reinhardt Ingegnere tedesco (Remscheid 1856 - ivi 1922). Insieme con il fratello Max (Remscheid 1861 - Aquisgrana 1915), trovò (1885) il sistema per laminare tubi senza saldatura e fondò a Düsseldorf la società [...] Mannesmann Röhrenwerke. Notevole fu anche la sua attività di prospezione mineraria e di organizzazione industriale nel Marocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – REMSCHEID – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannesmann, Reinhardt (1)
Mostra Tutti

Tenaris

Enciclopedia on line

Industria siderurgica sorta nel 2002 in cui sono confluite l'italiana Dalmine (fondata nel 1906) e altre imprese sudamericane, giapponesi e canadesi presenti nei settori dei tubi senza saldature e dei [...] tubi saldati del gruppo Techint. La T. opera in Europa con il marchio TenarisDalmine ed è uno tra i principali fornitori di tubi per l'industria energetica, automobilistica e meccanica del continente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – DALMINE – EUROPA

Wimshurst, James

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (Poplar, Londra, 1832 - Clapham, Londra, 1903). Inventore di un tipo di macchina elettrostatica, che egli adottò per l'eccitazione di tubi per raggi X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI X

INIEZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INIEZIONE Luigi Santarella . Ingegneria. - Per consolidare vecchie murature sconnesse e pericolanti di fabbricati, ponti, fondazioni, ecc. si ricorre a iniezioni di cemento. L'operazione consiste nell'affondare, [...] cm., possono servire di collegamento fra il banco consolidato di terreno e il blocco di fondazione. I fori dei tubi possono essere limitati in vicinanza dell'estremità inferiore oppure interessare tutta la lunghezza, secondo la natura del terreno e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 164
Vocabolario
tubi tubi
tubi tubi – Voce di richiamo ai piccioni (ha la stessa origine onomatopeica del verbo tubare).
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali