• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [1640]
Elettronica [130]
Fisica [300]
Ingegneria [287]
Chimica [133]
Temi generali [152]
Medicina [117]
Arti visive [117]
Biografie [120]
Industria [93]
Matematica [85]

tubo

Enciclopedia on line

Biologia T. midollare Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio ectoblastico ispessito della faccia mediana dorsale della gastrula (al suo termine) che, all’inizio della neurulazione, deprimendosi longitudinalmente, si trasforma in doccia neurale, mentre sui lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MANUFATTI – ELETTRONICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti

postaccelerazione

Enciclopedia on line

In elettronica, nella tecnica dei tubi a raggi catodici, accelerazione impartita agli elettroni allo scopo di ottenere una maggiore luminosità della traccia sullo schermo fluorescente (a causa della maggiore [...] energia). Consiste nell’applicazione di un campo elettrico acceleratore dopo che il fascio di elettroni è stato deflesso: a tal fine i tubi nei quali si usa la p. sono provvisti di due anodi, uno prima del complesso di deflessione, l’altro (anodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – ELETTRONI

intensificatore

Enciclopedia on line

In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni [...] e di aumentare quindi la brillanza dell’immagine elettronica cui questi danno luogo. Negli i. di luce o di immagine più largamente impiegati (fig. 1), l’immagine a da intensificare viene formata, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SEMICONDUTTORE – FIBRE OTTICHE – ELETTRONE

postaccelerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

postaccelerazione postaccelerazióne [Comp. di post- e accelerazione] [ELT] In tubi a raggi catodici, accelerazione impartita agli elettroni, mediante un apposito anodo di p., dopo che essi sono stati [...] deflessi, allo scopo di ottenere una maggiore luminosità della traccia sullo schermo fluorescente (a causa della maggiore energia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

anticàtodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticatodo anticàtodo [Comp. di anti- e catodo] [ELT] [EMG] Qualifica, nei tubi per raggi X, dell'anodo emettitore dei raggi, in quanto antistante al catodo per essere efficacemente investito dagli elettroni [...] da quello emessi: v. raggi X: IV 735 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

megatron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megatron mègatron [ingl. megatron, comp. di mega(hertz) e del suff. -tron dei tubi elettronici] [ELT] Altra denomin. dei triodi lighthouse per microonde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ultraaudion

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultraaudion ultraàudion [Comp. di ultra- e audio con la finale -on di alcuni tubi termoelettronici] [STF] [ELT] Nella radiotecnica, oscillatore elettrico del tipo Colpitts, che usa un circuito oscillante [...] a linea e che ebbe interessanti applicazioni negli anni '30, ai primordi della tecnica delle microonde (esperimenti di G. Marconi e di altri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

emettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emettitore emettitóre [agg. e s.m. Der. di emettere (→ emettenza)] [ELT] (a) Nei tubi termoelettronici, nelle cellule fotoemissive e simili, è l'elettrodo che emette elettroni, sinon. di catodo; nei [...] transistori, è l'elettrodo da cui parte la corrente degli elettroni maggioritari o su cui arriva la corrente delle buche maggioritarie. (b) Apparato emettitore dei segnali di un sistema di comunicazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA

Travelling Wave Tube

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Travelling Wave Tube Travelling Wave Tube (TWT) 〈trèvëlin uév tiùb〉 [ELT] Denomin. ingl. dei tubi a onda viaggiante: → tubo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

channeltron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

channeltron channeltron 〈cŠàneltron〉 [s.ingl. Comp. di channel "canale" e del suff. -tron di tubi elettronici] [ELT] Tipo di fotorivelatore: v. fotorivelatore: II 738 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
tubi tubi
tubi tubi – Voce di richiamo ai piccioni (ha la stessa origine onomatopeica del verbo tubare).
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali