• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [1640]
Elettronica [130]
Fisica [300]
Ingegneria [287]
Chimica [133]
Temi generali [152]
Medicina [117]
Arti visive [117]
Biografie [120]
Industria [93]
Matematica [85]

àquadag

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aquadag àquadag [s.m. invar. Termine commerc.] [ELT] Denomin. di una soluzione colloidale di grafite in acqua, usata per fare depositare uno strato conduttore di grafite sulla superficie interna di tubi [...] elettronici, quali fototubi e cinescopi; questo strato, collegato con l'ultimo anodo del tubo, ha la funzione sia di schermo, sia, soprattutto, di chiudere il circuito del fascio elettronico, raccogliendo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

elettronica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettronica elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] elettronici, relè, trasformatori di segnali, servomeccanismi, ecc. e anche i nascenti calcolatori elettronici a tubi elettronici). In un secondo tempo, essendo stato riconosciuto che lo scopo di tali applicazioni era essenzialmente la trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

termoelettronico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoelettronico termoelettrònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettronico "attinente all'emissione termica di elettroni"] [ELT] Effetto t., o emissione t.: l'emissione di elettroni dalla superficie [...] v. termoelettronico, effetto. ◆ [ELT] Flusso t.: la corrente di elettroni che si ha dentro un tubo termoelettronico. ◆ [ELT] Tubi t.: i tubi elettronici nei quali gli elettroni siano emessi, per effetto t., da un catodo ad alta temperatura (si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Wehnelt Arthur Rudolph Berthold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wehnelt Arthur Rudolph Berthold Wehnelt 〈véenelt〉 Arthur Rudolph Berthold [STF] (Rio de Janeiro 1871 - Berlino 1944) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1906). ◆ [ELT] Cilindro di W.: altro nome dell'elettrodo [...] intensificatore dei tubi a raggi catodici: v. microscopia elettronica e ionica: III 841 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wehnelt Arthur Rudolph Berthold (1)
Mostra Tutti

centratura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centratura centratura [Der. di centrato] [LSF] L'atto e l'effetto del centrare (anche centraggio). ◆ [MCS] Conservazione della c.: una delle leggi di conservazione della trasformazione che definisce [...] una teoria: v. fenomeni critici: II 548 b. ◆ [ELT] Sistema di c.: nei tubi a raggi catodici e nei cinescopi, dispositivo (in genere, due potenziometri nei tubi a deflessione elettrostatica o un sistema di magneti permanenti cilindrici con posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

riscaldatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riscaldatore riscaldatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di riscaldare, comp. di ri- e scaldare, "che riscalda"] [FTC] [TRM] Denomin. generica di dispositivo, apparecchio o impianto per riscaldare: r. a [...] combustibile, elettrico, ecc. ◆ [ELT] Nei tubi termoelettronici a riscaldamento (←) indiretto, il filamento metallico, percorso da corrente elettrica, che porta all'incandescenza il catodo, nel cui interno si trova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

bigrìglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bigriglia bigrìglia [agg. (invar.) e s.m. o s.f. Comp. di bi- e griglia] [STF] [ELT] Altra denomin. del tetrodo a griglia di campo, in quanto tubo termoelettronico provvisto di due griglie con funzione [...] attiva: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 d. Negli anni '30 ebbe una certa diffusione, spec. per semplici radioricevitori portatili, in quanto, polarizzando positivamente la griglia più vicina al catodo, l'altra griglia e l'anodo venivano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

ENIAC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ENIAC ENIAC 〈i-èn-ai-éi-si o, all'it. èniak〉 [STF] [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Electronic Numerical Integrator and Computer, denomin. della prima calcolatrice elettronica costruita negli SUA durante [...] la 2a guerra mondiale; comprendeva 18 000 tubi termoelettronici e 1500 relé elettromagnetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATRICE – RELÉ – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENIAC (1)
Mostra Tutti

dynatron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dynatron dynatron 〈dàinëtron, ma anche, all'it., dìnatron〉 [Der. dell'ingl. dynatron, comp. del gr. dy´na(mis) "forza" e -tron di electron "elettrone"] [ELT] Denomin. di un tetrodo fatto funzionare in [...] regime di resistenza differenziale negativa (v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 f) e anche dell'oscillatore persistente che in tal modo s'ottiene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

acceleratóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acceleratore acceleratóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. acceleratus dal lat. accelerare, da celer "celere"] [LSF] Dispositivo per accelerare corpi, particelle, ecc., e anche processi. [...] ◆ [ELT] Qualifica data a elettrodi, per es. di tubi elettronici, che hanno il compito di accelerare elettroni o ioni; tensione a. è detta la tensione elettrica applicata a essi. ◆ [FSN] A. a bersaglio fisso: v. particelle elementari: IV 470 a. ◆ [FSN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratóre (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tubi tubi
tubi tubi – Voce di richiamo ai piccioni (ha la stessa origine onomatopeica del verbo tubare).
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali