Ecclesiastico e teologo tedesco (Schöneburg, Baden Württemberg, 1915 - Tubinga 2005); insegnò nelle univ. di Würzburg (1955-66) e di Tubinga (1966-81) teologia morale, contribuendo al suo rinnovamento, [...] in parte espresso nei documenti del Concilio Vaticano II. Tra le opere: Die vollkommene Frömmigkeit des Christen, nach dem Enchiridion militis Christiani des Erasmus von Rotterdam (1954); Ethische Normen. ...
Leggi Tutto
Indologo e storico delle religioni tedesco (Berlino 1891 - Tubinga 1963); professore nelle univ. di Berlino (1924), Königsberg (1928) e Tubinga (1946), ha studiato le religioni dell'India nella loro formazione [...] storica: Der Hinduismus, 1922; Der Jainismus, 1925; Heilige Stätten Indiens, 1928; Der Buddhismus, 1936; Die Religionen Indiens, 1943; Die Philosophie der Inder, 1949; Der Pfad zur Erleuchtung. Grundtexte ...
Leggi Tutto
Scrittore estone di lingua tedesca (Hapsal, Estonia, 1901 - Tubinga 1976); studiò e visse per qualche tempo in Germania; nel 1936 tornò in Estonia, e nel 1939 passò in Polonia; dal 1945 visse a Tubinga. [...] Tra le opere, le commedie Die zehnte Symphonie (1940), Wendische Nacht (1942) e gli originali radiofonici Das Schiff Esperanza (1953), Die verschlossene Tür (1958), Primavera siciliana (1963), sempre sul ...
Leggi Tutto
KIELMEYER, Friedrich
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Bebenhausen (Tubinga) nel 1765, morto a Stoccarda nel 1844. Fu professore a Stoccarda, poi a Tubinga. A Stoccarda fu maestro di G. Cuvier, che [...] lo considerò come il "padre della filosofia naturale". Egli non fece mai stampare le proprie lezioni, che destavano vivo interesse. Fu un naturalista esclusivamente speculatore; aveva fatto sua l'idea ...
Leggi Tutto
Umanista (Balingen, Württemberg, 1547 - Urach 1590); prof. a Tubinga, perdette il favore del duca di Württemberg in seguito a un suo attacco letterario ai nobili, e abbandonò la città. Ritornatovi, incappò [...] in altra querela, fu imprigionato e perì in un tentativo di fuga. Autore di elegie, tragedie, drammi biblici, è specialmente noto per la vena comica delle sue commedie latine (Julius Caesar redivivus, ...
Leggi Tutto
Teologo (Ludwigsburg, Württemberg, 1808 - ivi 1874). Studiò a Tubinga ove fu alunno di F. Ch. Baur, poi seguì a Berlino le lezioni di Hegel e Schleiermacher. Applicò i principî della filosofia hegeliana [...] nello studio delle origini cristiane e soprattutto in Das Leben Jesu kritisch bearbeitet (2 voll., 1835), opera che per la sua audacia gli precluse la carriera accademica. In essa negava il carattere soprannaturale ...
Leggi Tutto
. Convento cisterciense nelle vicinanze di Tubinga, fondato nel 1185 e soppresso nel 1534. La chiesa di questo convento è una basilica romanica a pilastri, con transetto, coro quadrato, e cappelle sul [...] lato orientale del braccio trasversale. Dell'epoca romanica restano ancora la sala del capitolo e il refettorio dei laici. Appartengono al tardo stile gotico il refettorio estivo (1434) e una snella sala ...
Leggi Tutto
REHFUES, Philipp Joseph
Giuseppe Gabetti
Scrittore, nato a Tubinga il 2 ottobre 1779, morto a Römlinghofen presso Bonn il 21 ottobre 1843. Fu bibliotecario a Stoccarda, poi curator dell'università di [...] Bonn. Descrisse i suoi viaggi in Spagna (1808: Spanien nach eigener Anschauung, 1813) e in Francia (1807 e 1809: Reise durch... Frankreich, 1816); lanciò nel 1813 patriottiche Reden an das deutsche Volk, ...
Leggi Tutto
Vischer, Robert
Storico e filosofo dell’arte tedesco (Tubinga 1847 - Vienna 1933), figlio di Friedrich Theodor. Prof. di storia dell’arte nelle univv. di Breslavia (1882-84), Aquisgrana (1885-92), Gottinga [...] (1893-1911), elaborò la teoria estetica dell’Einfühlung, l’empatia (Über das optische Formgefühl, 1873; Der ästhetische Akt und die reine Form, 1874, ripubbl. con altri scritti in Drei Schriften zum ästhetische ...
Leggi Tutto
Spiethoff, Arthur August Caspar
Economista tedesco (Düsseldorf 1873 - Tubinga 1957). Insegnò nelle università di Praga (1908) e Bonn (1917-39). Esponente, con W. Sombart e M. Weber, della prima scuola [...] storica tedesca, diresse per un ventennio lo «Schmollers Jahrbuch» (1917-38). Allievo di G. Schmoller, ne abbracciò l’impostazione proponendo, sul piano epistemologico, il concetto di ‘stile economico’ ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...