Giurista (San Ginesio 1563 - Altdorf 1616), fratello di Alberico. Studiò a Tubinga, a Wittenberg, a Leida e a Heidelberg, dove si addottorò (1586). Nel 1590, per seguire le lezioni di U. Donello, suo maestro, [...] andò ad Altdorf, come precettore del conte di Ottenburg, dove ottenne poi una cattedra di diritto civile. Fu chiamato quindi a Leida, poi, dal pontefice, a Bologna, ma non volle accettare. Molta della ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Stoccarda 1859 - Lipsia 1937), prof. alle univ. di Gottinga, Tubinga, Königsberg e Lipsia. Insigne cultore della teoria dei gruppi finiti, completò un teorema di C. Jordan, dimostrando [...] l'invarianza di fronte alla relazione di isomorfismo dei gruppi fattori di una serie di composizione (teorema di Jordan-H., 1889). Nella teoria delle funzioni dimostrò che la funzione Γ non soddisfa ad ...
Leggi Tutto
Giurista (Marbach 1797 - Lipsia 1880), prof. di diritto (dal 1819) a Tubinga e Lipsia, presidente (dal 1851) del tribunale d'appello a Lubecca, di nuovo prof. a Lipsia (dal 1852). Criminalista insigne, [...] la sua opera principale è Lehrbuch des römischdeutschen Strafrechts (1825-26). Inoltre: Revision der Lehre von dem Selbstmord nach dem positiven römischen und gemeinen deutschen Recht und den neuen deutschen ...
Leggi Tutto
Storico (Stoccarda 1752 - ivi 1810), prof. di storia nell'univ. di Tubinga (1779-97), ministro per gli studî del Württemberg (1806). Epigono di Voltaire, introdusse i metodi della storiografia illuministica [...] nello studio degli stati tedeschi sottoponendo ad attenta critica le fonti documentarie. Tra i suoi scritti: Geschichte Wirttembergs unter der Regierung der Grafen und Herzoge (1783), e Geschichte des ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (Zwiefalten, Württemberg, 1809 - Reutlingen 1887). Vicario a Walddorf, presso Tubinga, fondò un istituto per il soccorso infantile (Kinderrettungsanstalt) con il quale nel 1840 si trasferì [...] a Reutlingen. Il suo principio che tal genere di istituti dovevano reggersi da sé stessi, portò alla creazione di aziende agricole e industriali i cui proventi erano devoluti ai fanciulli e agli infermi ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Goest 1777 - Ansbach 1837). Studiò a Halle e a Tubinga. L'influenza determinante sul suo pensiero fu quella di Hegel, dal quale derivò il concetto che la filosofia è il cristianesimo [...] giunto a piena coscienza di sé; e in questo spirito razionalistico è condotta la sua polemica contro J. A. Möhler e la sua rivendicazione della dottrina luterana della giustificazione. La sua opera per ...
Leggi Tutto
Prelato, umanista (Schelklingen, Svevia, 1478 - Norimberga 1543); dopo gli studî a Tubinga, Friburgo in Brisgovia, Bologna e Ferrara, ove conseguì il dottorato in diritto, tornato in Germania, ad Augusta, [...] vi fu prima canonico (1507), poi decano del duomo (1515) e infine vescovo (1517). Nel corso delle lotte religiose fra cattolici e luterani in Germania, cercò di svolgere un'opera di pacificazione, anche ...
Leggi Tutto
Lang, Heinrich
Teologo tedesco (Frommern, Württemberg, 1826 - Zurigo 1876). Studiava a Tubinga quando, coinvolto nei moti del 1848, dovette fuggire in Svizzera. Convertito alla moderna teologia di Baur [...] e di Zeller, L. divenne l’appassionato propagandista di una concezione popolare del cristianesimo che riconciliasse praticamente e teoricamente «i figli del secolo» alla religione. Svolse e difese questa ...
Leggi Tutto
Kostlin, Karl Reinhold von
Köstlin, Karl Reinhold von
Filosofo tedesco (Urach 1819 - Tubinga 1894). Insegnò (dal 1857) estetica e letteratura tedesca nell’univ. di Tubinga; seguace di Schleiermacher [...] e di Hegel, sviluppò con attitudine eclettica i temi dell’idealismo nella sua opera principale, la Aesthetik (1869), incentrata sulla differenziazione della «vita estetica» da quella pratica e da quella ...
Leggi Tutto
Patologo (Amburgo 1877 - Bonn 1925), prof. di anatomia patologica a Düsseldorf, Strasburgo, Tubinga e Bonn. Si occupò particolarmente della patologia del sistema cardiovascolare. ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...