• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [1734]
Archeologia [145]
Biografie [311]
Arti visive [156]
Religioni [122]
Diritto [93]
Storia [79]
Letteratura [62]
Filosofia [51]
Lingua [42]
Diritto civile [40]

CHIMERA, Pittore della. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA, Pittore della S. Stucchi 1° (attico). - Ceramografo greco: uno dei più antichi decoratori attici di vasi a figure nere. Prende nome dalla Chimera, in gruppo con un leone, da cui è decorato [...] . 15, 106, 119; id., Black-fig., pp. 3-4. Egina 565: W. Kraiker, Aigina, Berlino 1951, tav. 45; K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga 1950, p. 75; Londra A 1531: K. Kübler, op. cit., p. 23. Ceramico 154: K. Kübler, op. cit., pp. 24, 74. Atene 16382 ... Leggi Tutto

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] die lateinische Bibel, Paderborn 1928; The Interpreters Bible, 12 voll., New York 1951 ss.; F. Hauck, Die Entstehung des N. T., Tubinga 1949; J. Leipoldt, Die Geschichte des N.T.-Kanons, 2 voll., Lipsia 1907 s.; Feine-Behm, Einleitung in das N.T., 9a ... Leggi Tutto

BERLINO A 34, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO A 34, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, il quale ha dipintò esclusivamente crateri di varie forme, tra i primi ad essere decorati nella tecnica attica a figure nere. Prende nome dai [...] Beazley, Black-fig., pp. 1 e 672. - Berlino A 34: C. V. A., tavv. 22-23-24, I; K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga 1950, p. 67, col. ia. - Atene 2226: O. Benndorf, Griechische und sicilische Vasenbilder, Berlino 1869-83, tav. 54, I; Annual of the ... Leggi Tutto

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (῾Ελένη, Helena) A. Comotti Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta. Dall'unione del dio, in forma [...] , Rép. Vases, i, p. 9. Imbarco di Paride ed E.: dèinos da Tebe: R. Hampe, Die Gleichnisse Homers und die Bildkunst seiner Zeit, Tubinga 1952, p. 37, tav. 18 (b), con bibl. prec.; R. T. Williams, in Journal Hell. St., lxxviii, 1958, p. 124 con bibl ... Leggi Tutto

TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle (Painter of the Kerameikos Mug Group) L. Banti Nel Ceramico di Atene (fossa sacrificale 2, ora β-ix) furono trovati un coperchio e due tazze, giudicati dal Kübler di [...] i particolari sono resi con cura minuziosa. Bibl.: Arch. Anz., XLIX, 1934, col. 209 ss., figg. 9-11; K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga 1950, p. 15, figg. 35-40; J. M. Cook, Protoattic Pottery, in Annual Br. Sch. Athens, XXXV, 1934-1935, p. 189 ... Leggi Tutto

BEAZLEY, John David

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEAZLEY, John David E. Paribeni Archeologo britannico, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Compiuti i regolari studî classici a Oxford (Classical Scholar al Balliol College nel 1903 e Master of Arts [...] più gloriosi della loro attività. Lo stesso quadro, sempre chiarito e ampliato, ritorna in Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925 e in Attic Red-figure Vasepainters, Oxford 1942. Un cammino equivalente per i pittori a figure nere è ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] . XXXIV. Měkonōt: G. Perrot-C. Chipiez, Histoire de l'Art dans l'Antiquité, IV, Parigi 1887, p. 330 ss. Cipro: H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951, p. 88, nn. 300, 301. Bisenzio: Not. Scavi, 1928, p. 44 ss., tav. VIII e figg. 8-20; P. J. Riis, An ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] di Pio VI, Roma 1958; W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom4, (H. Speier), vol. I, Tubinga 1963. Scala dei Rilievi Assiri. - Degna di nota una piccola, ma rara, collezione di rilievi assiri dal IX al VII ... Leggi Tutto

NOVIOS PLAUTIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVIOS PLAUTIOS G. A. Mansuelli Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] ; E. Braun, Die Ficoronische Cista, Lipsia 1849; Mon. Ist., VIII, 29; E. Feihl, Die Ficoronische Cista und Polygnot, Tubinga 1913; W. Klein, Geschichte der griechischen Künstler, Lipsia 1904-07, III, p. 330; g. Matthies, Die Praenistischen Spiegel ... Leggi Tutto

SOLONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLONE (Σόλων) Red. Legislatore ateniese, figlio di Execestide, della famiglia di Codro; nacque ad Atene tra il 640 e il 630. In gioventù fu conosciuto come autore di versi, anche patriottici. Viaggiò [...] pp. 104-105; E. Buschor, Das Hellenistische Bildnis, Monaco 1949, p. 13; J. Picard, Manuel d'Archéol. Grecque, IV, 2, Parigi 1963, p. 1077; W. Helbig, Führer, Tubinga 1963, p. 589; G. M. A. Richter, The Portrait of the Greeks, Londra 1965, pp. 83-86. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali