• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [1734]
Archeologia [145]
Biografie [311]
Arti visive [156]
Religioni [122]
Diritto [93]
Storia [79]
Letteratura [62]
Filosofia [51]
Lingua [42]
Diritto civile [40]

LOPODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOPODUNUM I. Baldassarre Vicus celtico-romano della Germania Superior, situato, all'incirca, tra il Reno ad O e il vallo del fiume Elsenz ad E; era a capo della civitas Ulpia Sueborum Nikretum, organizzata [...] . d. C. Bibl.: C. I. L., XII, II, i, p. 229 ss.; E. Wagner, Fundstatten und Funde in Grossherzogtum Baden, Tubinga 1911; W. Barthel, in Bericht der Röm. Germ. Komm., VI, 1913, p. 1267; H. Gropengiesser, Die römische Pfeilerbasilika in Lademburg, in ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] . 8-11, 38-41, 98-99, 104, 127. Ponti di legno su piloni di pietra: P. di Khattusha: R. Naumann, Architektur Kleinasiens, Tubinga 1955, p. 308; id., in Mitt. d. Deutschen Orient-Gesellschaft, XCIV, 1963, pp. 24-32, figg. 1-7. Notizie di Vitruvio: E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ASCANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASCANIO (᾿Ασκάνιος, Ascanâs) G. Bermond Montanari Omero non conosce A., come figlio di Enea; nell'Iliade A. è il condottiero dei Misi e dei Frigi della regione Ascania e il suo nome si collega coi nomi [...] i, p. 23 ss. e 139 ss. Bibl.: E. Wörner, in Roscher, I, cc. 611-615, s. v.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1611-614, s. v., n. 4; A. Schwengler, Römische Geschichte2, I, Tubinga 1867, p. 337 ss.; J. Perin, Onomasticon, I, Padova 1913, p. 183. ... Leggi Tutto

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] F. Fischer, Die hethitische Keramik von Boǧazköy, Tubinga 1962 (manoscritto) n. 1253, Löwengefässe Tuchelt, Buschor, op. cit., fig. 40 s.; C. Watzinger, Griechische Vasen in Tùbingen, Tübinga 1924; C. V. A., California, fasc. i, tav. 57, 2 a- ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi P. Mingazzini Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] 1925. Per tutti i pittori a fig. rosse del VI e V sec., J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stiles, Tubinga 1925. La stessa raccolta, completata ed estesa a tutto il IV sec., in Beazley, Attic Red-figure Vase-Painters, Oxford 1942 ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (᾿Ανατολία) G. Garbini L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] , Preliminary Report on a Survey of Pre- Classical Remains in South Turkey, ivi, pp. 175-249; R. Naumann, Architektur Kleinasiens, Tubinga 1955; M. Vieyra, Hittite Art, 2300-750 B. C., Londra 1955; S. Lloyd, Early A., Harmondsworth 1956; V. Gordon ... Leggi Tutto

ALACA-HUYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALACA-HÜYÜK G. Garbini Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] , The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954, p. 127 ss.; R. Naumann, Architektur Kleinasiens, Tubinga 1955, passim; Th. Macridy-Bey, La porte des sphinx à Euyuk, Berlino 1908 (Mitteilungen der Vorderasiatischen Gesellschaft ... Leggi Tutto

CONVERSANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CONVERSANO F. Parise Badoni La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima. Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] , Tokyo 1966, tav. XIII, 57, 59. Raffigurazioni di corazze su vasi àpuli, ad es.: H. Sichtermann, Griechische Vasen in Unteritalien, Tubinga 1966, p. 51, n. 74, tav. 129. Sull'armatura di C. e in particolare sulla tipologia dell'elmo si veda anche M ... Leggi Tutto

DEDAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEDAN (nelle iscrizioni ddn; ebr. Dĕdān, gr. Δαιδαν) G. Garbini Antica città dell'Arabia settentrionale, situata in una piccola vallata nell'oasi di el-῾Ula, 328 km a N di Medina. Le più antiche menzioni [...] id., Mission archéologique en Arabie, II, Parigi 1914, pp. 29-77; W. F. Albright, Dedan, in Geschichte und Altes Testament, Tubinga 1953, pp. 1-12; W. Caskel, Lihyan und Lihyanisch, Colonia-Opladen 1954; A. van den Branden, La chronologie de Dedan et ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Ankara 1950; K. Bittel, Grundzüge der Vor- und Frühgeschichte Kleinasien, Tubinga 1950; H. Hencken, in Am. Journ. Arch., LIV, Blur, I-III, Erivan 1950-52-55; H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951; N. M. Verdélis, in Bull. Corr. Hell., LXXXV, 1951, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali