Filosofo e critico musicale, nato a Francoforte sul Meno l'11 settembre 1903. Studiò a Francoforte e a Vienna, dove ebbe come insegnanti di musica Alban Berg ed Eduard Steuermann. Fu redattore dell'Anbruch [...] esposta una concezione sociologica che è alla base anche dei notissimi volumi di argomento musicale Philosophie der neuen Musik (Tubinga 1949; trad. ital. di G. Manzoni, con introduzione di L. Rognoni, Torino 1959) e Dissonanzen (Gottinga 1958; trad ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] 1954, Adorno aveva scritto ad Horkheimer che Dahrendorf, Ralf era «la migliore dimostrazione della nostra tesi che, a rigore, dopo di noi ci sarà il deserto».
7. Tubinga 1961: lo scontro tra Theodor W. Adorno e Karl R. Popper
Nel 1961 ebbe luogo a ...
Leggi Tutto
GADAMER, Hans Georg
Valerio Verra
Filosofo tedesco, nato a Marburgo l'11 febbraio 1900. Dopo essersi laureato in filosofia con Natorp nel 1922, ha studiato filologia classica e successivamente ha conseguito [...] del mondo e dell'esperienza. Questi temi hanno trovato soprattutto sviluppo nell'opera principale di G., Wahrheit und Methode, Tubinga 1960,19723 (trad. it. Milano 1972, con ampia bibl.), e inoltre in Le problème de la conscience historique, Lovanio ...
Leggi Tutto
HABERMAS, Jürgen
Sandro Bernardini
(App. IV, II, p. 126)
Filosofo e sociologo tedesco. Dal 1983 ha ripreso l'insegnamento di Filosofia a Francoforte; è stato insignito dell'Hegel-Preis nel 1974, nonché [...] Revolution (1990; trad. it., 1990); Faktizitat und Geltung (1992).
Bibl.: R.K. Maurer, J. Habermas Aufhebung der Philosophie, Tubinga 1977; Th. Mc Carthy, The critical theory of J. Habermas, Cambridge (Mass.) 1978; S. Maffettone, Critica e analisi ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco, morto a Friburgo il 26 maggio 1976. Dopo le analisi fenomenologico-esistenziali di Sein und zeit e della prima fase del suo pensiero, H. è andato sempre più evolvendo verso una prospettiva [...] 1959 (trad. it. Milano 1973); Nietzsche, 2 voll., ivi 1961; Schellings Abhandlung über das Wesen der menschlichen Freiheit, Tubinga 1971.
Bibl.: È in corso di pubblicazione la Gesamtausgabe, Francoforte sul Meno 1975 segg.; utili bibliografie: H. M ...
Leggi Tutto
Questo termine che, fin dall'antichità, indica l'arte o la scienza dell'interpretazione di un testo (poetico, letterario, giuridico, religioso, ecc.), ha assunto particolare rilevanza filosofica nel Novecento [...] and Gadamer, Evanston 1969; Hermeneutik und Dialektik, a cura di R. Bubner, K. Cramer, R. Wiehl, 2 voll., Tubinga 1970; Autori vari, Hermeneutik und Ideologiekritik, Francoforte sul Meno 1971; Hermeneutische Philosophie, a cura di O. Pöggeler, Monaco ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Stefano De Luca
Il più grande esponente dell'idealismo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ebbe un'acuta e drammatica coscienza degli straordinari mutamenti che si realizzarono [...] e vivissimo interesse intellettuale. Quando esplose la Rivoluzione francese, Hegel studiava filosofia e teologia all'università di Tubinga, dove aveva stretto intensi rapporti di amicizia con Friedrich Hölderlin (che sarebbe diventato uno dei più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] quelli della Tarda Antichità. La sua ispirazione platonica non deve nulla alla mediazione di Ficino; egli studiò greco ed ebraico a Tubinga, e sembra quasi certo che abbia letto tutte le opere in greco originale. Quando si accorse che il testo greco ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] Marsilio da Padova nella sua opera. Ebbe così modo di confrontarsi con gli studi condotti su tale oggetto dalla scuola di Tubinga e in particolare dal suo fondatore F.C. Baur, a partire dal tipo di approccio storiografico, dal L. considerato troppo ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] le università tedesche. Nelle Nozioni di estetica (Alessandria 1873) ricorderà di aver studiato con Fr. Th. Vischer a Tubinga: qui probabilmente poté seguire anche i corsi di J. H. Fichte, il cui teismo speculativo costituisce una delle principali ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...