• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [1734]
Arti visive [156]
Biografie [311]
Archeologia [145]
Religioni [122]
Diritto [93]
Storia [79]
Letteratura [62]
Filosofia [51]
Lingua [42]
Diritto civile [40]

TELL HALAF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HALAF P. E. Pecorella Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] 1941, pp. 359-367; H. Frankfort, The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954; R. Naumann, Architektur Kleinasiens, Tubinga 1955; W. F. Albright, The date of the Kapara period at Gozan, in Anatolian Studies, VI, 1956, pp. 75-85 ... Leggi Tutto

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] since 1900: a documentary survey, New York 1968; N. J. Paik, Electronic Zen, ivi 1969; U. Kultermann, Neue Formen des Bildes, Tubinga 1969 (trad. it. Milano 1969); B. Rose, American painting: the twentieth century, New York 1969; J. Kosuth, Art after ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] p. 234 ss.); B. Schweitzer, Die Europäische Bedeutung der Römischen Kunst (1950), in Zur Kunst der Antike. Ausgewählte Schriften, II, Tubinga 1963, p. 198 ss. II. - Dalle origini a circa il 100 a. C. - Formazione e caratteri di una cultura artistica ... Leggi Tutto

ANTROPOIDI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTROPOIDI, Vasi Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] fig. 228. Per gli esemplari in Serbia: Prähistorische Zeitschrift, II, 1910, fig. 8. Siria, Palestina, Cipro: H. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951, figg. 109, 117, 343, 640, 1073; H. R. Hall, Minoan Fayence in Mesopotamia, in Journ. Hell. St., XLVIII ... Leggi Tutto

APOLLONIO RODIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος) A. Pertusi Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] sec. VIII, Bologna 1938, p. 25 ss.; cratere di Orvieto (interpret. controversa): J. D. Beazley, Attische Vasenmaler. des rotfigurigen Stiles, Tubinga 1925, p. 336; vaso di Talos: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn. der Griechen, Monaco 1923, fig. 574; su gli ... Leggi Tutto

AGORAKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994 AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος) M. T. Marabini Moevs Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] , in Festgabe zur Winckelmannsfeier, Lipsia 1936; E. Buschor, Phidias der Mensch, Monaco 1948, p. 115 ss.; V. Poulsen, Fidias, Stoccolma 1949, p. 63 ss. K. Schefold, A. als Erbe d. Pheidias, in R. Boehringer Freundesgabe, Tubinga 1957, p. 543 ss. ... Leggi Tutto

FICORONI, Francesco de'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FICORONI, Francesco de' L. Guerrini Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] Seta, in Boll. d'Arte, 1909; id., Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 481 ss.; E. Fiehl, Die Ficoronische Cista und Polygnot, Tubinga 1913; C. Albizzati, in Mél. Arch. Hist., XXXVII, 1918-19, p. 170, nota 3; E. Loewy, Polygnot, Vienna 1929, p. 36; H ... Leggi Tutto

SPAETANTIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPAETANTIKE R. Bianchi Bandinelli Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] mittelalterlichen Kunst, in Leipziger Universitätsreden, Heft 16, 1949 (ora in Ausgewählte Schriften, II, p. 280 ss., Tubinga 1963); A. Rumpf, Stilphasen d. spätantiken Kunst (Arbeitsgemeinschaft Land. Nordrhein-Westphalen, Heft 44), Colonia 1955; R ... Leggi Tutto

YAZILIKAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YAZILIKAYA P. E. Pecorella Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha. Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] 76; H. Frankfort, The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954, pp. 124-129; R. Naumann, Architektur Kleinasiens, Tubinga 1955, pp. 381-389; O. R. Gurney, Gli Ittiti, Firenze 1957, pp. 186-189; A. Goetze, Kleinasien, Monaco 1957 ... Leggi Tutto

GUIDI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Virgilio Paola Pietrini Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] (1979). La raccolta La ragione di essere (1967) fu pubblicata a Roma; mentre Poesie-Gedichte (1977) vide la luce a Tubinga. Nel 1946 prese avvio la sua attività grafica con la sperimentazione della tecnica litografica. In questi stessi anni il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Virgilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali