• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [1734]
Filosofia [51]
Biografie [311]
Arti visive [156]
Archeologia [145]
Religioni [122]
Diritto [93]
Storia [79]
Letteratura [62]
Lingua [42]
Diritto civile [40]

ZELLER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELLER, Eduard Delio Cantimori Filosofo e storico della filosofia, tedesco, nato a Kleinbottwar nel Württemberg il 22 gennaio 1814, morto a Stoccarda il 19 marzo 1908. Insegnò a Berna, Marburgo, Heidelberg [...] dall'autore, e due, con aggiunte e rifacimenti, dal Lortzing e dal Nestle. Nella prima edizione l'opera era di tre volumi (Tubinga 1845-52); fino dalla seconda edizione (ivi 1855-68) essa è cresciuta a 5 volumi, in tre parti. La quinta è stata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELLER, Eduard (2)
Mostra Tutti

SPANN, Othmar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPANN, Othmar Eugenio PENNATI Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] Opere Principali: Die Haupttheorien der Volkswirtschaftslehre, Jena 1910; Die Erweiterung d. Sozialpolitik durch d. Berufsvormundschaft, Tubinga 1912; Die Soziologie u. Philosophie d. Krieges. Berlino 1913; Theorie d. Preisverschiebg. als Grundlage z ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANN, Othmar (2)
Mostra Tutti

LASK, Emil

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LASK, Emil Heinrich Levy Filosofo, nato a Wadowice (Galizia) il 25 settembre 1875, caduto in Galizia nella guerra mondiale il 26 maggio 1915. Insegnò filosofia dal 1904 all'università di Heidelberg. Scolaro [...] 1923-24), che contengono inoltre tutte le opere del L. Tra queste vanno ancora menzionate Fichtes Idealismus und die Geschichie (Tubinga 1902, ristampa ivi 1914) e Rechts philosophie (in Die Philosophie im Beginne des 20. Jarhunderts, ed. a cura di W ... Leggi Tutto

WINDELBAND, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDELBAND, Wilhelm Heinrich Levy Filosofo, nato a Potsdam l'8 maggio 1848, morto a Heidelberg il 22 ottobre 1915. Insegnò filosofia all'università di Lipsia dal 1873, a Zurigo dal 1876, a Friburgo [...] in Kantstudien, XX (1915); C. Bäumker, Nekrolog, in Jahrbuch der Münchener Akademie der Wissenschaften, 1916; H. Rickert, W. W., Tubinga 1916; 2ª ed., 1929; A. Hoffmann, Das Systemprogramm der Philosophie der Werte. Eine Würdigung der Axiologie W.s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDELBAND, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Biel, Gabriel

Enciclopedia on line

Biel, Gabriel Teologo e filosofo occamista (Spira 1410 circa - Einsiedeln 1495), predicatore della cattedrale di Magonza (1462), nel 1468 entrò tra i Fratelli della vita comune di Windesheim e ne fu priore; prevosto [...] capitolare di Urach e poi di Einsiedeln, nel 1484-92 maestro di teologia nell'univ. di Tubinga. Autore di una Epitome et collectorium ex Occamo super IV libros sententiarum (rimasta incompleta), che è l'opera sua principale; di una Expositio canonis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – NOMINALISMO – EINSIEDELN – TEOLOGIA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biel, Gabriel (2)
Mostra Tutti

LÖWITH, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÖWITH, Karl Filosofo e storico della filosofia, nato a Monaco il 9 gennaio 1897. Studiò all'univ. di Friburgo, dove ebbe maestri H. Husserl e M. Heidegger, e con quest'ultimo, nominato nel 1923 professore [...] all'univ. di Marburgo, si abilitò ivi libero docente nel 1928 col saggio Das Individuum in der Rolle des Mitmenschen (Tubinga 1928); nel 1934-36 fu a Roma; con una borsa Rockfeller; dal 1936 al 1941 insegnò filosofia alla univ. Tohoku di Sendai in ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – FRANCOFORTE – STORICISMO – HEIDELBERG – MAX WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÖWITH, Karl (2)
Mostra Tutti

GUARDINI, Romano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUARDINI, Romano Mario BENDISCIOLI Alda MANGHI Filosofo della religione, cattolico, nato a Verona il 17 febbraio 1885, educato in Germania (dove il padre, console d'Italia a Magonza, risiedeva); tentò [...] (saggio di esegesi hölderliniana); Spiegel und Gleichnis, ivi 1940; Form und Sinn der Landschaft in den Dichtungen Hölderlins, Tubinga 1946; Zu Rainer Maria Rilkes Deutung des Daseins, ivi 1946, nei quali egli, lontanissimo da ogni storicismo, vuole ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – DOSTOEVSKIJ – DÜSSELDORF – STORICISMO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDINI, Romano (4)
Mostra Tutti

GLOCKNER, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOCKNER, Hermann Storico della filosofia, nato a Fürth il 23 luglio 1896. Discepolo di P. Hensel a Erlangen e di H. Rickert a Heidelberg, dove consegui la libera docenza nel 1924; è professore a Giessen [...] 1931; Hegel Lexicon, Stoccarda 1931; J. H. Erdmann, ivi 1932; Hegel und seine Philosophie, Heidelberg 1932; W. Busch, Tubinga 1932; H. v. Stein, ivi 1934; Vom Wesen der deutschen Philosophie, ivi 1941; Philosophisches Lesebuch, 2 voll., ivi 1949 ... Leggi Tutto

STORICISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STORICISMO Carlo Antoni . È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] di studi per B. Varisco, Firenze 1922; E. Troeltsch, Der Historismus u. seine Probleme, vol. III delle Ges. Schriftten, tubinga 1922; id., Aufsätze zur Geistesgeschichte u. Religionssoziologie, ibid., IV, ivi 1925; Th. L. Haering, Die Struktur der ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – COMUNIONE DEI SANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORICISMO (5)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler Eberhard Knobloch Johannes Kepler Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] , il Mysterium cosmographicum, da lui dedicato, tra l'altro, agli Stati Generali della Stiria e pubblicato nel 1596 a Tubinga, grazie all'aiuto del maestro Mästlin. Fu questa l'unica delle sue opere a essere ristampata, ampliata da nuove annotazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali