Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] circuito aperto a tipo intermittente, sia a pressione sia avuoto, per limitare la potenza richiesta. Il propulsore dell’aria è un compressore assiale a più stadi. L’effusore a (fig. 2) è formato da una strozzatura seguita da un tubo divergente (tipo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] EDXRF da laboratorio, disponibile in diverse versioni, è simile a quello portatile già descritto, con due differenze: opera sotto vuoto e impiega come sorgente eccitatrice un tuboa raggi X di elevata potenza, per cui si raggiungono sensibilità ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] originale contributo all'anti-form, per esempio proponendo un tubo industriale che si attorce come fosse una sorta di rifiuto delle immagini a favore di un decorativismo lussureggiante, volto a sconfiggere il vuoto, secondo quell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 1500 e PEG 4000 con cicli di vuoto/pressione, secondo una metodologia messa a punto nel 1994 presso il Laboratorio di Conservazione più elevato delle lampade a incandescenza, di radiazioni ultraviolette a seconda del tipo di tubo utilizzato. Prima di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] atomi in movimento perpetuo all'interno della non-materia (il vuoto), fino alle teorie dei filosofi postsocratici, che elaborano una , e al tubo digerente. Indagini anatomiche molto più accurate furono avviate dopo il 1240, sia a Salerno sia nelle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] su indicazione di E. Torricelli mediante un tubo riempito di mercurio, l'esperienza era assai la conferma sperimentale definitiva dell'esistenza del vuoto, rilevando le incertezze che ancora ostavano a ciò. Nel 1646, durante un viaggio verso ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] , a volte tubolare, massiccio o vuoto, con decorazione ad imitazione della pelle del serpente, a volte a nastro assira, è a cerchio semplice, atubo o a nastro, liscio o a tortiglione, con le estremità combacianti che terminano a teste di serpente ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...