In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] , che poi per sollevamento e saldatura dei margini si trasforma in un organo assile, il tuboneurale, il quale darà origine al sistema nervoso centrale: encefalo e midollo spinale con tutti i loro derivati. Dal rimanente ectoderma avranno origine ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] . Infine, i margini dei lati opposti si toccano e si saldano, così che ne risulta il tuboneurale. Il tuboneurale, o neurasse, è l’abbozzo dell’asse cerebrospinale. Quando i margini della piastra stanno per saldarsi, molte cellule si distaccano ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia e anatomia, sinonimo di piega usato per indicare un sollevamento o un ispessimento di un tessuto.
P. (o pieghe) amniotiche (anteriore, laterali e posteriore) Ripiegature dell’area [...] la presenza dei muscoli cutanei, le vere labbra.
P. neurali Cercini che si sollevano ai margini della piastra neurale e accrescendosi finiscono per saldarsi formando il tuboneurale.
P. semilunare Rudimento della terza palpebra o membrana nittitante ...
Leggi Tutto
In embriologia, l’abbozzo dell’asse cerebrospinale detto anche tuboneurale.
In anatomia, l’insieme delle due masse, encefalica o spinale (➔ nervoso, sistema). Neurassite è termine generico che comprende [...] un vasto numero di malattie che interessano il sistema nervoso e gli involucri meningei, per la maggior parte di genesi virale. Alle neuroassiti appartengono le varie forme di encefalite (encefalite epidermica, ...
Leggi Tutto
In embriologia, processo per cui dallo stadio di gastrula si passa a quello di neurula. Si forma la piastra neurale e successivamente, per incurvamento a doccia delle sue parti, il tuboneurale. ...
Leggi Tutto
In embriologia, supposto fattore del differenziamento specifico delle varie parti del tuboneurale, presente nella regione dell’organizzatore. ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] od organo. Il sistema nervoso si presenta all'inizio come un'area ectodermica ispessita (piastra neurale), che poi si trasforma in un tubo (il tuboneurale). Durante questa fase l'embrione si chiama ‛neurula'.
2. La ricerca embriologica nella prima ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] ), una glicoproteina prodotta dal feto i cui valori aumentano in presenza di alcune malformazioni (soprattutto i difetti del tuboneurale), il dosaggio dell'estriolo non coniugato e quello della gonadotropina corionica (cosiddetto triplo-test) per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] ascidia' (Urocordati). La larva natante di quest'ultima possedeva un'appendice caudale che presentava una corda dorsale e un tuboneurale; ben presto, tuttavia, essa si fissava al substrato, perdendo la sua appendice e dunque le sue potenzialità di ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] i restanti mesi sono dedicati principalmente all'accrescimento e al perfezionamento della struttura. A 3 settimane inizia la formazione del tuboneurale, a 4 settimane è già evidente un cuore pompante, compaiono i primi segni di occhi e naso e gli ...
Leggi Tutto
neurale
agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...