atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] che raggiunse la conclusione con gli esperimenti realizzati con un tuboaraggicatodici, identico in sostanza al tubo dei moderni televisori. Si mise in evidenza che i raggi che lo percorrevano venivano deviati da forze elettriche e magnetiche ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tuboaraggicatodici, [...] e sensibile solo per velocità non molto minori di quella della luce al cambiamento del sistema di riferimento. Se A è una sorgente che emette un raggio formante un angolo α con l'asse x di un riferimento S, in un sistema di riferimento S' che ...
Leggi Tutto
oscilloscopio
oscilloscòpio [Comp. di oscill(azione) e -scopio] [ELT] [MCC] [OTT] Apparecchio per osservare il diagramma di oscillazioni (oscillogramma) oppure la forma d'onda di un segnale oscillatorio [...] e oscilloscopi: IV 334 d. ◆ [ELT] O. araggicatodici: usa come elemento visualizzatore lo schermo di un tuboaraggicatodici: v. oscillografi e oscilloscopi: IV 333 a. ◆ [ELT] [MCC] O. a specchio rotante: tipo di o. ottico: v. oscillografi e ...
Leggi Tutto
In fisica, in uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso dalla sua condizione di riposo.
In fluidodinamica, deviazione imposta a [...] o coppia di elettrodi, magnete o elettromagnete usato per deflettere in modo opportuno il pennello elettronico di un tuboaraggicatodici.
Magnete deflettore Magnete che si dispone in una bussola magnetica per compensare l’effetto perturbante dovuto ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] fase della storia dell’e. propriamente detta. Nello stesso anno fu realizzato da F. Braun il primo tuboaraggicatodici, che è il progenitore dei dispositivi visualizzatori usati negli oscilloscopi, nei televisori e nei terminali degli calcolatori ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sia durante il suo eccitamento. Successivamente (1922), J. Erlanger e H.S. Gasser introdussero l'impiego del tuboaraggicatodici di Braun come apparato di rilevazione particolarmente adatto per registrare le rapidissime variazioni del potenziale d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tuboaraggicatodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] con l'esplicito scopo di accelerare le particelle, quelli del XIX sec. realizzarono ciò che fu in seguito chiamato tuboaraggicatodici allo scopo di studiare la scarica nei gas, senza immaginare il mondo subatomico in cui sarebbero stati presto ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] le configurazioni successive corrispondenti alla cadenza del clock, le quali sono quindi visualizzate tutte contemporaneamente su un tuboaraggicatodici (v. fig.), sia sotto forma di livelli di tensione, sia anche convertite in caratteri binari o ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] O. magico: indicatore di sintonia per radioricevitori, costituito da un piccolo tuboaraggicatodici, nel cui schermo fluorescente (diametro di circa 2.5 cm) appare una figura a settore la cui ampiezza indica il raggiungimento di una buona sintonia ...
Leggi Tutto
metallografia
metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] tipo Geiger e di un sistema amplificatore, modula in intensità il pennello elettronico di un tuboaraggicatodici, che ha un movimento a scansione esattamente sincronizzato con il moto di scansione con cui il fascio elettronico dell'apparecchio ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...