spruzzamento
spruzzaménto [Der. di spruzzare, dal longobardo spruzz(j)an, da cui anche il ted. sprützen] [FML] S. catodico (ingl. sputtering): l'emissione di ioni metallici da parte del catodo di un [...] tubo termoelettronico avuoto causata dal bombardamento di ioni positivi degli atomi dei gas residui nel tubo ionizzati dai termoelettroni, accelerati dal campo anodo-catodo; è anche detto, impropr. ma espressivamente, vaporizzazione catodica; il ...
Leggi Tutto
bigriglia
bigrìglia [agg. (invar.) e s.m. o s.f. Comp. di bi- e griglia] [STF] [ELT] Altra denomin. del tetrodo a griglia di campo, in quanto tubo termoelettronico provvisto di due griglie con funzione [...] tubi termoelettronici avuoto: VI 356 d. Negli anni '30 ebbe una certa diffusione, spec. per semplici radioricevitori portatili, in quanto, polarizzando positivamente la griglia più vicina al catodo, l'altra griglia e l'anodo venivano a costituire un ...
Leggi Tutto
pentodo
pèntodo (o anche pentòdo) [Comp. di penta- e (elettr)odo] [ELT] Tubo termoelettronico a cinque elettrodi (catodo, tre griglie e anodo): v. tubi termoelettronici avuoto: VI 357 b, c, anche per [...] il p. a pendenza variabile, o p. multimù, e per il p. a interdizione lontana. ...
Leggi Tutto
fototubo
fototubo [Comp. di foto- e tubo] [ELT] Lo stesso che rivelatore a fotoemissione, avuoto o a gas (v. fotorivelatore: II 735 b) o, più spesso, di fotomoltiplicatore (v. fotorivelatore: II 737 [...] b) ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] "vacuisti" e "pienisti", dimostrava la possibilità del vuoto in natura, mentre scopriva e misurava la pressione atmosferica, grandezza fisica sino a quel tempo insospettata. Lo strumento di dimostrazione, detto tubo di T. e dal 1667 barometro da R ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] effettua con agitatori veloci, sotto vuoto per evitare inclusioni d’aria. I miscelatori a caldo si classificano per il estrusione-soffiaggio in continuo (fig. 6) un tubo di massa fusa (parison, a), prodotto dall’estrusore b, è introdotto nello stampo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] si ottiene per lo più per riduzione sotto vuotoa 1100-1200 °C dell’ossido a mezzo di silicio o di alluminio; ormai tubo digerente. Residui in forma solida di solfato di bario nel tubo digerente ( barioliti) possono causare disturbi di varia entità a ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] il calice ovoidale, quinquefido, a lacinie triangolari acuminate; la corolla è actinomorfa, imbutiforme, con tubo 2-3 volte più effettuata in speciali impianti muniti di camere ad alto vuoto. Con questa operazione il materiale assume una pastosità ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] v. della luce è la velocità di propagazione di un’onda elettromagnetica nel vuoto (➔ luce).
Con v. di scorrimento (o di deriva, o di manometro differenziale collegato a un tubo di Pitot, e riferita alla densità dell’aria tipo a quota zero.
Esistono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] eliminare le impurezze solubili e sono poi sottoposti a filtrazione sotto vuoto. I pannelli così ottenuti (25-50% in assorbiti dal tubo digerente e determinano, con meccanismo osmotico, azione purgativa, lassativa o colagoga a seconda delle dosi ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...