Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] una lunga colonna di fluido, contenuta rispettivamente in un tubo rigido oppure elastico (l'elasticità corrisponde, nel modello, a Kirchhoff molto e stranamente vicina alla velocità della luce nel vuoto. Egli non ritenne però di attribuire a ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] collegati con una pompa da vuoto che consenta di diminuire gradatamente la pressione del gas (tubi a s.). L’andamento del fluorescenza verde sulla parete del tubo, dovuta a raggi catodici, cioè a elettroni emessi dal catodo; a questo tipo di s. si ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] suo sottospazio; altro esempio è l’operatore che a ogni elemento (g1, g2) del prodotto diretto lampade allo xenon, costituite da un tubo in vetro o quarzo con due elettrodi xenon dopo avervi praticato il vuoto.
P. cinematografico
Apparecchio per ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione della densità di solidi e liquidi. Il p. per solidi (p. di Regnault; fig. A) è costituito da una boccetta di vetro aa collo largo, da un tubo capillare sul quale è inciso [...] si usa più comunemente il p. di Sprengel, costituito da un tubo di vetro ripiegato a U i cui rami sono allargati ad ampolla (fig. B), m2 – m1)/(m3 – m1), ove m1 è la massa del p. vuoto, m2 e m3 le masse del p. pieno rispettivamente del liquido in ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] in altra caldaia e distillato in parte a fiamma diretta o con il sussidio del vuoto e del vapore. Si può ottenere allora rubinetti, dei quali uno, per l'arrivo del liquido, porta a un tubo che pesca sul fondo della caldaia, l'altro, per il deflusso ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] dal basso e ne esce dall'alto.
I condensatori a doppio tubo sono normalmente costituiti da due serpentine disposte l'una dentro esso: la vaporizzazione si compie a spese del calore che viene sottratto alla salamoia.
Il vuoto si fa con un eiettore di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] a elica; ad esso seguono, per ordine d'importanza, il propulsore a ruote e quello a getto.
Quest'ultimo è costituito da una pompa che aspira l'acqua da un tubo condensato, ecc.
Con le macchine a stantuffo e i vuoti moderati una pompa d'aria unica ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] cloro-ioduro di zinco. Al microscopio il pelo si presenta in forma di nastro o di tubo appiattito, piegato a tratti su sé stesso (avvolgimenti), con un canale centrale vuoto (lume) più o meno sottile e pareti più o meno spesse; nelle fibre più grosse ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] armate la prima con 2/102, 4/57 e un tubo di lancio, la seconda con 4/102, 6/57 e un tubo di lancio; Agua Prieta, varata nel 1891, da 1200 , con istrumenti a percussione e a fiato: lo huehuetl o tlapanhuehuetl, specie di cilindro vuoto di legno alto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] per la metà superiore era un'asta massiccia a quadrello e per l'altra metà era atubo. La punta di ferro era saldata all' volata e il foro alla sua estremità è chiamato bocca. Il vuoto interno assume due nomi: camera, che è il tratto posteriore ove ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...