(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] gassogeno annesso. Il forno è costituito da un tubo disposto verticalmente a doppia parete munito in alto di un elettrodo h).
Il processo di lavorazione è il seguente: nel forno vuoto, scaldato fino a che suola e volta sono portati al calor rosso, s ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] a grande raggio (per quel tempo) non potevano giungere per insufficienza d’autonomia. In questo spazio vuoto fra .
Ma alla fine del 1944 la realizzazione dello Schnörkel – un tubo, che, affiorando, consentiva l’aspirazione dell’aria per la marcia ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] mentre con l'altra estremità confluisce con un tubo consimile, dando origine a un grande calice. I grandi calici, calices le sue cellule presentano notevoli variazioni di forma a seconda che la vescica è vuota o piena; nel primo caso sono più alte ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] quale si sposta, sollevando leggermente il tubo portaobiettivo, verso la sostanza a indice maggiore.
Osservazioni ortoscopiche. - dal fatto che in essi alcuni atomi occuperebbero i vuoti lasciati dagli altri nel reticolo. In questo tipo cadrebbero ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] la
c) Digestione gastrica. - Le pareti dello stomaco vuoto (a digiuno) sono per effetto dell'attività tonica della tunica per la diagnosi; la rettoscopia che per mezzo del rettoscopio (tubo munito di lampada d'illuminazione che s'introduce nel retto) ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] un campione di aria alveolare e consiste nell'espirare attraverso un tubo di gomma lungo circa 1,5 m. e del diametro di con cui si trova a contatto, per cui v. sangue. Sulla proprietà che ha il sangue di cedere nel vuoto torricelliano tutti i gas ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] in vicinanza di K, il menisco, che sta presso a poco nel mezzo del tubo, si distingue male e in K sparisce del tutto: liquido un calorimetro ad acqua. In R′ è un gas compresso, R″ è vuoto. Aprendo il rubinetto, il gas fluisce da R′ verso R″ finché si ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] senza corrente elettrica.
Processo Nance di concia vegetale nel vuoto. - Consiste nel mettere le pelli ben declinate in uno strato di polvere di pelle posto in un tubo speciale fatto a forma di campana. Queste diverse determinazioni di peso ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] liberata E alla perdita di massa Δm tramite la velocità della luce nel vuoto c, E=c²Δm. Essendo la massa del nucleo di He inferiore forma più semplice è un tubo (o meglio, nella pratica, una serie di tubi - celle - a sezione quadrata o esagonale), la ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] il volume di un globulo rosso è di poco inferiore a 100 micron cubi, la superficie totale dei globuli rossi , può apparire come un campo vuoto, e si presenta come formato e le altre sostanze assorbite dal tubo digerente ai tessuti. 2. Trasporta ai ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...