FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] fino al sistema Briede, brevettato nel 1910 (v. tubo).
Ghisa malleabile. - Una speciale qualità di ghisa, con il modello al profilo esteriore E della campana e si rimette a posto. Il vuoto che viene così a formarsi fra l'anima e il modello ci dà lo ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] di Michelson. Un tubo orizzontale interrato lungo 150 metri, terminante in due tratti verticali, è pieno di acqua a pelo libero. I è analoga a quella di Laue, Friedrich e Knipping per i raggi X, con la differenza che occorre operare nel vuoto, dove ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] generale, sul prodotto concentrato in scambiatori di calore atubo o a piastra a una temperatura di circa 85 °C per un tempo fresca, ottenuta da un impasto di semola e acqua sottoposto a trafilazione sotto vuoto, contiene il 30÷32% d'acqua che, se ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] il primo consiste nel formare un tubo di gomma sul rame mediante una trafila a caldo (applicazione a trafila; fig. 4). Un secondo aria o d'umidità dall'esterno, o formazione di spazî vuoti nell'isolante del cavo. Un'installazione di tali cavi, ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] assume un valore assai prossimo a 3 108 m/s e precisamente coincidente con la velocità c della luce nel vuoto, mentre l'impedenza intrinseca le radioonde possono propagarsi all'interno di un tubo metallico, detto, molto espressivamente, guida d'onda ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] reticolo cubico a facce centrate.
La densità del piombo ottenuto per distillazione nel vuoto è 11,3415 e aumenta appena a 11,3470 reazione c'è una pompa centrifuga, che per mezzo di un tubo pompa il piombo fuso nel cilindro di reazione. Per mezzo dell ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] dall'esposizione al vuoto e alla radiazione, e sono ampiamente studiati in letteratura.
Configurazioni progettuali. - A causa della grande , a velocità estremamente elevate (fino a 60 km/s) - è formata essenzialmente da un grosso tubo centrale a cui ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] essiccati nel vuoto possono sopportare temperature più elevate (120°-150°). Altra caratteristica è la loro sensibilità a determinate sostanze riscaldamento indiretto a vapore, sono obbligati a passare attraverso la colonna, un tubo metallico munito ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] come è intuitivo, quando δ tende a zero n tende a 1, cioè all'indice di rifrazione nel vuoto. La formula di Lorentz-Lorenz si quale sia conosciuto l'indice di rifrazione n0 e l'altro tubo del gas da studiare nelle stesse condizioni di temperatura e di ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] continuazione con quella del tubo neurale, in seguito al differenziamento delle varie parti si viene a ridurre: così nel alla periferia dell'ovario. Nella cavità del follicolo vuoto, per proliferazione attiva delle cellule della parete si forma ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...