Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] Lo sfiancamento avvenne dalla parte a monte in un'epoca in cui il lago artificiale era quasi vuoto; il movimento durò due mesi dalla diga; con tutto ciò nell'esempio citato il tubo di presa attraversa la scogliera; è però assai ben protetto ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] ascendente, su cui è montato un tubo verticale.
Per gli sfiati liberi atubo verticale è necessario costruire manufatti elevati sul , si formerebbe il vuotoa valle della valvola medesima e la tubazione verrebbe a trovarsi esposta all'effetto ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] accartocciano in modo da formare un tubo completo, munito internamente di valvola. Oltre a rinnovare l'acqua in cui bagnano di getto; il rilassamento consecutivo dei muscoli e il vuoto prodottosi nella cavità fanno rientrare l'acqua che, abbassando ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] si servirono di un corpo assolutamente nero, fatto con un tubo di carbone da lampade ad arco, che portavano all' è la velocità della luce nel vuoto,
Questa legge ha avute tutte le conferme, ma per giungere a essa il rlanck, pure partendo dai ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] fig. 5 mostra uno di questi apparecchi del tipo Cottrell. Il tubo 2 è messo in comunicazione con la terra, lungo il suo per una tonnellata di catrame distillato.
Un apparecchio a distillazione continua nel vuoto è quello di Raschig (fig. 9) costruito ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] uniformemente distribuita in un conduttore cilindrico vuoto indefinito produce campo magnetico nullo in si è detto dalla forza magnetica H) in modo che una linea corrisponda a un tubo di flusso (flusso d'induzione, non di forza) unitario, la f. e ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] venuta a Rouen d'un amico di Mersenne, Pierre Petit, che ripeté in quella città l'experimentum torricellianum del tubo barometrico Il senso di vuoto che quel tanto d'esperienza mondana gli dava, il cocente ricordo dell'antico fervore a paragone con la ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] ebbe un forte aumento di consumo.
In Grecia fino a pochi lustri or sono non esistevano che poche e che sollecita la fermentazione nel vuoto in recipienti chiusi, e il si chiude la valvola in fondo al tubo di riempimento, si alza l'elemento riempitore ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] vuoto in apparecchi chiamati comunemente boules con riscaldamento a vapore. Alcuni tipi di tali apparecchi (a al fondo di foro e tubo adatti alle dimensioni delle scatole da riempire. La capacità delle scatole è press'a poco eguale dappertutto e cioè: ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] calore e a parità di corrente elettrica sarà più caldo che nell'esperienza nel vuoto. Quando il filo si troverà a temperatura onda esplosiva invece non è influenzata dal diametro del tubo entro limiti assai vasti, ma dipende solo dalla composizione ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...