. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] però da notare che l'assimilazione del cellulosio nel tubo digerente degli animali è dovuta esclusivamente all'abbondante flora schema del cellobiosio.
Il cellulosio sottoposto a distillazione secca nel vuoto fornisce come prodotto principale (30%) ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] già nel fatto che, mentre la velocità della luce nel vuoto non dipende dalle condizioni sperimentali ed ha il valore costante cosmica.
b) Il contatore atubo di Geiger e Müller (fig. 2) consiste essenzialmente di un tubo metallico T chiuso alle ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] la canfora della Cina fu importata in Europa e anzi, a detta di García de Orta (1653), essa sola vi raffinata sia sublimandola sotto vuoto in apparecchi speciali ( s'inizia, in modo lento, nel tubo intestinale e può essere agevolato dalla presenza ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] il focolare. Rimaneva sopra il camino uno spazio vuoto, che fu destinato alla decorazione plastica o lasciato libero d'aria che si riscalda al contatto del tubo di lamieia. Un foro o due praticati a una certa altezza nella parete del condotto ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] La circuitazione del vettore v estesa a una linea chiusa l che abbraccia un tubo vorticoso (costituito cioè da linee velocità V, essendo l'altezza dalla quale deve cadere, nel vuoto, un grave inizialmente in riposo per acquistare la velocità V. La ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] biossido di azoto, mentre il resto è vuoto e serve alla successiva ossidazione e perossidazione. I gas compressi sono introdotti in un tubo situato nella parte inferiore del cilindro e debbono uscire attraverso a una serie di piccoli fori posti al ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] del tutto.
Le ventose, organi muscolari destinati a formare il vuoto e a stabilire, perciò, aderenze dello scolice con la oppure d'un canale a rete intertesticolare (Dipylidium) o d'un tubo avvolto con anse strette, a mo' di rosetta mediana ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] , di abito ben definito e tutti tendenti a una medesima prestabilita dimensione. Quest'ultima è ; espansione adiabatica sotto vuoto; precipitazione. Nei primi aggiunta all'interno dell'apparecchio di un tubo di tiraggio e di diaframmi di vario ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] una grossa massa di ferro, era di legno, in parte vuoto, riempito di piombo, e consisteva in un robusto fusto, le marre vengano a fare scontro contro la murata. A volte il tubo di cubia, specie per le navi da guerra, si riduce a un grosso occhio ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] da un lungo recipiente cilindrico ad alto vuoto, nel quale una minuscola caldaia a (fig. 3), contenente cesio metallico alla affermati negli ultimi anni: il tubo fotografico zenitale e l'astrolabio prismatico impersonale di A. Danjon. Il primo è un ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...