. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] semi vuoto prodotto dalla macchina pneumatica, indussero infine gli accademici ad abbandonare tale opinione e a pensare Un tubetto MN invece parte dal tubo AB e pesca in una vaschetta d'acqua.
L'evaporazione in A e l'assorbimento in B produrranno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] o gravitazionali. È noto che in un tubo capillare un liquido raggiunge una posizione di equilibrio a una quota Δz rispetto al pelo libero del nei pori del materiale, ma i primi a essere vuotati saranno quelli aventi raggio maggiore. Infatti nei pori ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] dovute a malaria, al kala-azar, e quelle secondarie all'azione tossica di alcuni parassiti ospiti del tubo digerente; inizialmente teso e piccolo, si fa, tardi, più debole e vuoto; i battiti cardiaci si fanno frequentissimi al più lieve stimolo.
Le ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] vuoto sublima facilmente, ed è volatile col vapor d'acqua.
Se si fa pervenire del vapore d'acqua carico di vapori di fosforo in un tubo della soluzione nel vuoto si ottiene l'acido in grossi cristalli solubilissimi in acqua, che fondono a 38°,6. È ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] materiale in strati sottili e sottoporli contemporaneamente ad alto vuoto in modo che l'acqua sublimi dallo stato solido stafilococco standard e sulle quali sono applicati a varia distanza dei piccoli segmenti di tubo di vetro o di porcellana in modo ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] si adopera è quella di Einhorn (1909), che consiste in un tubo di gomma flessibile, lungo 1 metro, sormontato da un'oliva notte e a stomaco vuoto (dolori da fame). Il dolore viene localizzato nella regione epigastrica alquanto a destra della linea ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106)
Vittorio GOTTARDI
Negli ultimi dieci anni i progressi che si sono fatti nel campo del v. sono veramente notevoli; essi riguardano anzitutto la conoscenza della [...] sicurezza. Con la tecnica della metallizzazione sotto vuoto si riesce ora a depositare film sottilissimi di metallo su lastre q 120.000; v. tecnico scientifico: per laboratorî igienico-sanitari, tubo e simili: q 47.000; v. artistico: conterie, mosaici ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] nel 1893 nei sotterranei del laboratorio Clarendon a Oxford dei fili di quarzo nel vuoto, ricavò come densità media terrestre d = e sostenuti da fili, i quali scendono entrambi nel tubo cilindrico d'ottone soprastante; ciascuno degli aghi porta un ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] quasi puro eguale a una volta e mezzo il suo volume; che l'alluminio portato nel vuotoa 1400° sviluppa idrogeno misto a tracce di anidride delle sostanze del primo gruppo, dalla cavità del tubo gastroenterico nel sangue e nella linfa circolante per ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] cilindro che viene estratto mentre nuovo materiale arriva nel tubo per rendere il procedimento continuativo. Il più recente occorre raggiungere temperature estremamente alte, fondere nel vuoto, ottenuto a mezzo d'apposita pompa, e comprimere entro ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...