sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] ultimi si purificano distillandoli sotto vuoto o in corrente di vapore o per solidificazione frazionata.
Qualunque sia il procedimento, il s. fluido restato in caldaia dopo la liquidazione viene decantato per mezzo di un tuboa snodo, che si fa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tuboa raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] del catodo in condizioni di alto vuoto. Nel 1869 Johann Wilhelm Hittorf (1824-1914), professore di fisica presso l'Università di Münster appena istituita, aveva posizionato il catodo a una estremità del tubo, rilevato la traccia fluorescente sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] agli studenti. Gli strumenti essenziali erano una pompa avuoto, uno specchio ustorio, una macchina elettrica, strumenti Questo eudiometro era semplicissimo, poiché constava di un tubo piegato a L e graduato con scala centesimale, nel quale ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] componente normale a dS della velocità istantanea delle particelle del mezzo. ◆ [ELT] P. anodica: per un tubo elettronico, segnali elettrici: I 122 f, mentre per quelli a tubi elettronici v. tubi termoelettronici avuoto: VI 359 f. ◆ [LSF] Curva di ...
Leggi Tutto
metallografia
metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] Nella tecnica normalmente usata, il campione micrografico è irraggiato nel vuoto (pressione di 10-7 Pa) con un sottile fascio il pennello elettronico di un tuboa raggi catodici, che ha un movimento a scansione esattamente sincronizzato con il moto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] eliminare le impurezze solubili e sono poi sottoposti a filtrazione sotto vuoto. I pannelli così ottenuti (25-50% in assorbiti dal tubo digerente e determinano, con meccanismo osmotico, azione purgativa, lassativa o colagoga a seconda delle dosi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] si ottiene per lo più per riduzione sotto vuotoa 1100-1200 °C dell’ossido a mezzo di silicio o di alluminio; ormai tubo digerente. Residui in forma solida di solfato di bario nel tubo digerente ( barioliti) possono causare disturbi di varia entità a ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] sagoma desiderata. L'estruso che può essere un tondino, un tubo di grande diametro, oppure un foglio continuo, un monofilamento in lo preme contro uno stampo, quando si applichi il vuoto in una camera a tenuta, delimitata da un lato (di solito il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] , di abito ben definito e tutti tendenti a una medesima prestabilita dimensione. Quest'ultima è ; espansione adiabatica sotto vuoto; precipitazione. Nei primi aggiunta all'interno dell'apparecchio di un tubo di tiraggio e di diaframmi di vario ...
Leggi Tutto
Il comitato eletto dal VII Congresso internazionale della strada tenuto a Milano nel 1926 ha definito come bitumi le miscele di idrocarburi naturali o pirogenetici o di loro combinazioni, sovente accompagnati [...] nel vuoto. Quest'ultimo sistema è meno economico e non ha applicazioni in Europa.
Nel sistema a iniezione di . L'insieme dei tubi forma un serpentino da 500 a 600 metri di lunghezza e ogni tubo ha il diametro di 10 cm. Il serpentino viene ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...