• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [4]
Farmacologia e terapia [2]
Trasporti [1]
Anatomia [1]
Neurologia [1]

ANTIRABBICA, CURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Viene così volgarmente designata la vaccinazione antirabbica proposta da Luigi Pasteur nell'ottobre 1885 e da lui stesso attuata per la prima volta sul giovine alsaziano Giuseppe Meister. Ben presto [...] i midolli attenuati. Si lascia morire il coniglio in ghiacciaia per evitare la pullulazione postmortale dei germi nel tubo gastro-enterico e la loro migrazione nell'asse cerebro-spinale; si sacrifica il coniglio per dissanguamento, quando la paralisi ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – MIDOLLO SPINALE – DURA MADRE – EMULSIONE – GLICERINA

FAVA del Calabar

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate; è una grande liana di 12-16 m. di lunghezza, con foglie alterne, composte, trifoliolate, munite di due brevi stipole alla base. I fiori sono [...] le fibre muscolari lisce, e quindi d'attivare i movimenti peristaltici dell'intestino, la fava del Calabar è stata proposta nell'atonia del tubo gastro-enterico. S'adopera la polvere alla dose di gr. 0,050,20, l'estratto alla dose di gr. 0,005-0,01 e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISPASMODICO – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – EPILESSIA – INTESTINO

AUTODIGESTIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Durante i processi catabolici che si svolgono nei protoplasmi viventi avvengono continuamente intime disintegrazioni fermentative delle molecole proteiche che hanno analogia coi processi digestivi che [...] si effettuano nel tubo gastroenterico. Tali processi biochimici possono continuare nelle fermentazioni che nei protoplasmi si e nell'intestino, ovvero anche sulle pareti stesse del tubo gastro-enterico ed organi vicini. Lo stomaco che durante la vita, ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – MEDICINA LEGALE – FERMENTAZIONI – BIOCHIMICI – CATABOLICI

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] , per un processo di risintesi, si ricombinano rigenerando i grassi neutri. La saponificazione dei grassi operata dalla bile nel tubo gastro-enterico non ha quindi altro scopo che quello di rendere solubili e quindi assorbibili i grassi. I grassi ... Leggi Tutto

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] e assimilativa per una meiopragia funzionale sia del tubo gastro-enterico, sia del fegato. Radiologicamente si può osservare un e motoria dello stomaco, Castellino), i catarri cronici del tubo digerente, l'ulcera peptica gastrica e duodenale (S. Zisa ... Leggi Tutto

MASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura") Cesare Patrizi Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] (favorisce il riassorbimento di essudati, mobilizza organi fissati da aderenze, riduce prolassi); nelle malattie del tubo gastro-enterico e degli organi ipocondriaci (dilatazione gastrica da atonia, ipercloridria, epatomegalie da stasi circolatoria e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORRENTE ELETTRICA – ARTERIOSCLEROTICO – ACQUA DI COLONIA – MUSCOLO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

PUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PUS (dal gr. πῦον; fr. pus, matière; sp. pus, materia; ted. Eiter; ingl. pus, matter) Giovanni Perez È quello speciale essudato che si forma nei tessuti in seguito a un processo infiammatorio acuto, [...] gli conferisce quell'odore fecaloide, caratteristico di quasi tutti gli essudati purulenti che si formano in prossimità del tubo gastro-enterico. Quelli che si originano in vicinanza della cavità boccale e in genere di qualsiasi cavità dove pullulano ... Leggi Tutto
TAGS: BACTERIUM COLI – GLOBULI ROSSI – MICRORGANISMI – POLINUCLEATI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUS (3)
Mostra Tutti

MESSINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINI, Mariano Mario Crespi – Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] , III [1934], pp. 63-97, in collab. con A. Ciabattini; Ricerche sulla funzione gastro-duodenale. Osservazioni crioscopiche sul contenuto del tubo gastro-enterico sotto l’influenza di acque «clorurosodiche», ibid., pp. 404-419; Ricerche sugli organi ... Leggi Tutto

DUODENO

Enciclopedia Italiana (1932)

In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] biliari. Il duodeno contiene il succo enterico, la bile e il succo pancreatico quella di Einhorn (1909), che consiste in un tubo di gomma flessibile, lungo 1 metro, sormontato -digiunostomia, e talora con la gastro-digiunostomia. L'affezione di gran ... Leggi Tutto
TAGS: GASTRO-ENTEROSTOMIA – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE – CICATRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUODENO (3)
Mostra Tutti

ERITROMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. È un antibiotico ottenuto da un actinomicete isolato da un campione di terra delle Isole Filippine e denominato Streptomyces erythraeus perché produce un pigmento di colore rossastro. Trattasi di un [...] sulla maggior parte dei bacilli, ospiti abituali del tubo enterico; elimina però i germi della putrefazione intestinale, cambiando l'eritromicina è infatti assorbita facilmente dalla mucosa gastro-intestinale. Tuttavia, poiché l'acidità del succo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – STERILIZZAZIONE – SUCCO GASTRICO – OLEANDOMICINA – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITROMICINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
gastroentèrico
gastroenterico gastroentèrico agg. [comp. di gastro- e enterico] (pl. m. -ci). – In medicina e anatomia, relativo allo stomaco e all’intestino: malattia g.; il tratto g. del tubo digerente.
gastroenterologìa
gastroenterologia gastroenterologìa s. f. [comp. di gastro-, entero- e -logia]. – Branca specialistica delle scienze medico-chirurgiche che si occupa dello studio della fisiologia e della patologia del tubo digerente e delle ghiandole annesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali