• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [27]
Patologia [8]
Biologia [7]
Fisiologia umana [5]
Anatomia [5]
Biografie [4]
Istologia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Farmacologia e terapia [2]

MACCIOTTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIOTTA, Giuseppe Italo Farnetani Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892. La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] . di clinica pediatrica, XXV (1927), pp. 857-952; Sulla digestione dei grassi nei bambini in alcune condizioni morbose estranee al tubo gastroenterico, in Studi sassaresi, s. 2, V (1927), pp. 189-229; Il rapporto timo-milza nell'accrescimento, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Arrigo. Stefano Arieti – Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri. Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] (vene dell’orecchio). Montanari ritenne che lo stimolo provocato determinasse un minore assorbimento di glucosio da parte del tubo gastroenterico e una tendenza a un maggior assorbimento degli organi tributari delle cave (escluso il fegato) o dei ... Leggi Tutto

FANZAGO, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZAGO, Francesco Luigi Alessandro Porro Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo. Dopo aver [...] o i suoi derivati, e ne codificò la cura in tre prescrizioni fondamentali: una sana alimentazione per restituire vigore al tubo gastroenterico, abluzioni in acqua e latte o siero di latte per tonificare la pelle, l'uso di adeguati medicamenti (oppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – PADRI SOMASCHI – BACCHIGLIONE – INFANTICIDIO – ELEFANTIASI

MARFORI SAVINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARFORI SAVINI, Pio Stefano Arieti MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] suoi derivati, in sostituzione del creosoto per il trattamento della tubercolosi e di alcune patologie infettive del tubo gastroenterico (Sull’azione fisiologica di alcuni prodotti di sostituzione del guaiacolo, in Arch. di farmacologia e di terapia ... Leggi Tutto

AUGENIO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGENIO, Orazio Loris Premuda Nacque attorno al 1527 a Monte Santo (Marche) da Luigi, archiatra di Clemente VII. Si addottorò in medicina a Camerino o a Fermo. Ma sia prima sia dopo la laurea studiò [...] e ottimestre come sul parto, sulla gravidanza e sulla verginità. S'interessò vivamente pure alle affezioni del tubo gastroenterico e a problemi di dietetica. Fonti e Bibl.: Rotulus et matricula Iuristarum et Artistarum gymnasii Patavini, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – ARGENTERIO – MACERATA – NEW YORK – CAMERINO

FIGARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Francesco Antonia Francesca Frantini Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] I, pp. 277-288); Sul passaggio delle agglutinine ed antitossine tubercolari nel latte e loro assorbimento per via del tubo gastroenterico (ibid., pp. 359-375); Il vaccino antitubercolare italiano. Tecnica di preparazione modalità di attuazione (con L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

epatocito (o epatocita)

Dizionario di Medicina (2010)

epatocito (o epatocita) La cellula propria del fegato, con caratteristiche uniche nell’organismo, vero e proprio laboratorio metabolico e catabolico. Gli e. costituiscono i due terzi circa della massa [...] da una parte poggia sui capillari che provengono dalle diramazioni della vena porta, e recano tutte le sostanze assorbite dal tubo gastroenterico, e sono detti sinusoidi epatici, e dall’altra è in rapporto con l’endotelio capillare della vena epatica ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TUBO GASTROENTERICO – MICROSCOPIO OTTICO – SISTEMA PORTALE – TRIGLICERIDI

colon irritabile

Dizionario di Medicina (2010)

colon irritabile Maria Cristina Morelli Sindrome funzionale (ossia non riferita a una patologia organica dell’intestino) caratterizzata da dolore addominale cronico e ricorrente, associato a disturbi [...] i sintomi possono risolversi spontaneamente o evolversi verso altre forme di disturbi funzionali. È una delle patologie più frequenti del tubo gastroenterico: prevale nel sesso femminile con un rapporto di 2:1 e nella fascia di età tra i 30 e i ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – ANTISPASTICI – COLONSCOPIA – SEROTONINA – INTESTINO

tetraciclina

Dizionario di Medicina (2010)

tetraciclina Antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline di prima generazione (di estrazione naturale) estratto e isolato per la prima volta nel 1953. Il suo uso intensivo ha provocato l’insorgere [...] dello scarso assorbimento intestinale e del circolo entero-epatico, che determinano alte concentrazioni di t. nel tubo gastroenterico. Raramente si osservano epatotossicità, esofagiti o infezioni opportunistiche da candida. Può indurre fenomeni di ... Leggi Tutto

plutonio

Dizionario di Medicina (2010)

plutonio Elemento metallico radioattivo di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa 242 e 244. Il p. forma composti [...] leucopenia, sindromi emorragiche, e leucemiche. L’eliminazione del p. fissatosi nell’organismo avviene, attraverso il tubo gastroenterico, con estrema lentezza (nel corso di parecchi anni), ma può essere alquanto accelerata dalla somministrazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plutonio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gastroentèrico
gastroenterico gastroentèrico agg. [comp. di gastro- e enterico] (pl. m. -ci). – In medicina e anatomia, relativo allo stomaco e all’intestino: malattia g.; il tratto g. del tubo digerente.
melèna
melena melèna s. f. [dal gr. μέλαινα, propr. femm. dell’agg. μέλας «nero» (sottint. νόσος «malattia»)]. – Nel linguaggio medico, emissione di feci nere, per la presenza di pigmenti ematici derivanti dalle trasformazioni chimiche che l’emoglobina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali