Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] basati su tali fenomeni e, in particolare, i tubi a vuoto e a gas e molti dei dispositivi circuitali utilizzati in Nello stesso anno fu realizzato da F. Braun il primo tubo a raggi catodici, che è il progenitore dei dispositivi visualizzatori ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] Fiori a t. Quelli in cui la parte inferiore del tubo perigoniale (nelle aristolochie) o della spata (nel gigaro) ha con h costante di Planck e c velocità della luce nel vuoto); vi è pertanto una forza per pressione di radiazione esercitata sull ...
Leggi Tutto
ventosa zoologia Organo adesivo di vari animali, proprio dei Platelminti parassiti, ma presente anche in alcune forme a vita libera (Turbellari). V. tipiche, anche in rapporto con la bocca, sono caratteristiche [...] ed esterna della v. stessa, funzionano producendo il vuoto che le fa strettamente aderire al supporto.
Formazioni per far passare un breve e forte getto d’aria attraverso un tubo ostruito allo scopo di disostruirlo, per asportare lastre di vetro, di ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] studio dell’effetto t. si attua ponendo entro un’ampolla a vuoto spinto il metallo (catodo) di cui si vuole studiare l . Si tratta, propriamente, di tubi a vuoto spinto; nel caso infatti che il tubo sia a riempimento gassoso, si preferisce denominarlo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
La proprietà che il terreno ha di trattenere alcuni composti chimici, nonostante l’azione dilavante delle acque, si definisce potere a. del terreno. Esso dipende dai colloidi e dalla struttura [...] vengono poi ceduti gradatamente alle piante.
Tecnica
Nella tecnica del vuoto, l’ a. metallico (o, con termine inglese, capacità a ossidarsi, il magnesio assorbe l’ossigeno residuo nel tubo, come pure quello che durante il suo funzionamento si forma ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Lemberg 1882 - m. 1963), prof. nell'univ. di Lipsia (1910). Ha compiuto significative ricerche su correnti elettroniche nell'alto vuoto, sulla scarica elettrica e sull'analisi spettroscopica [...] nel campo dei raggi X. Sotto il suo nome è noto un tipo di tubo per raggi X, a catodo caldo, simile al tubo di W. D. Coolidge. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] in mm. Attraverso il tappo della stessa bottiglia passa un tubo innestato alla gomma di una piccola pompa di Richardson, e con facilmente che essa è aumentata tutte le volte che il vuotamento del cuore è difettoso per una ragione qualsiasi e quindi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] una corrente d'aria calda (a circa 50°) o all'azione del vuoto.
Sono in commercio varî tipi di crêpe. Per i crêpe chiari fini il cloridrato di caucciù che scaldato a lungo con piridina in tubo chiuso a 140°, lavato con acqua e poi fatto bollire a ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] quale si è formata durante la vita del baco, si va vuotando.
La grossezza della bava serica, così come quella della seta bacinelle rotonde con acqua riscaldata da vapore portato da un tubo di rame forato (detto baionetta), rivestito da un manicotto ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] modo che, per così dire, l'una di esse riempia i vuoti dell'altra. Pertanto se la nave si trova sulla direzione dell' che è costituito da un radar normale capace di dare su un tubo a raggi catodici l'immagine del terreno sorvolato, né con il ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...