• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Fisica [118]
Ingegneria [53]
Chimica [35]
Medicina [31]
Storia della fisica [31]
Elettronica [26]
Temi generali [24]
Elettrologia [21]
Matematica [18]
Fisica matematica [18]

GRES

Enciclopedia Italiana (1933)

GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware) Gaetano BALLARDINI Ezio PARIBELLI Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] da una tavola a contrappeso che scende fino alla lunghezza voluta; il tubo poi viene tagliato con filo di ferro o altro dispositivo. Con queste fino a 1800 mm. di diametro, filtri a vuoto, ventilatori, pompe a pistone e centrifughe, caldaie, ... Leggi Tutto

IDROGENAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENAZIONE Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] cm. e una lunghezza di 76 cm., e vi sono due gabbie per tubo; ogni gabbia contiene quasi kg. 5,5 (12 libbre inglesi) di trucioli in modo che non è necessario poi di essiccare nel vuoto l'olio. In questo apparecchio l'olio è idrogenato continuamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO – ELETTROCHIMICA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENAZIONE (2)
Mostra Tutti

OSCILLOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLOGRAFO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA . Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente. Vi sono: a) [...] di uso più recente. Esso è costituito essenzialmente dal tubo di Braun che da tempo aveva dischiuso il campo dell del tubo. Grazie al catodo a filamento incandescente, si è potuto lavorare con tubi saldati, a un grado di vuoto dato inizialmente ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDA ELETTROMAGNETICA – VALVOLE TERMOIONICHE – ELETTROCARDIOGRAFIA – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCILLOGRAFO (1)
Mostra Tutti

GONIOMETRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GONIOMETRO (dal gr. γωνία "angolo" e μέτρον "misura") Attilio Lazzarini Strumento topografico che s'impiega per la misurazione numerica degli angoli zenitali o azimutali. I goniometri si possono raggruppare [...] verso sinistra; esso può ruotare attorno a un perno fisso al tubo; questo strumento serve come livello, come goniometro e come clisimetro. alla parte superiore e inferiore. Porta un manico vuoto tronco-conico per innestarlo sul suo piede di legno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONIOMETRO (3)
Mostra Tutti

TENSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale [...] del vapore rimane costante e il liquido cessa (macroscopicamente considerato) la sua evaporazione. In un tubo barometrico il cosiddetto vuoto torricelliano è riempito dal vapore saturo del mercurio che alla temperatura normale è dell'ordine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENSIONE (1)
Mostra Tutti

PLÜCKER, Julius

Enciclopedia Italiana (1935)

PLÜCKER, Julius Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Bruno PONTECORVO * Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] di magnetismo e al diamagnetismo nei cristalli. Nei tubi a vuoto che, per sua iniziativa, sono stati costruiti da H. del gas; essa è calma se la differenza di potenziale applicata al tubo è continua, mentre è mobilissima se questa è data, p. es ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLÜCKER, Julius (3)
Mostra Tutti

NAUTILOIDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI * Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] fossili tale rivestimento acquista una maggiore consistenza, formando un tubo attorno al sifone (ectosifone). Il sifone è cilindrico caduca di natura membranacea, che cadendo ha lasciato un vuoto, come si osserva nel centro di una conchiglia di ... Leggi Tutto

SIFONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIFONE Tommaso Collodi Semplice apparecchio che serve a travasare un liquido da un recipiente a un altro: è formato da un tubo a U capovolto, a rami disuguali; il più corto viene immerso nel recipiente [...] da vuotare, il più lungo in quello che si vuole riempire; adescato il sifone, cioè riempitolo completamente del liquido, quest'ultimo fluisce continuamente dall'uno all'altro recipiente, finchè il ramo più corto del tubo resta immerso nel liquido. La ... Leggi Tutto

RUBIDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIDIO Italo Bellucci . Elemento chimico con simbolo Rb, peso atomico 85,45 numero atomico 37. Fu scoperto nel 1861 da Bunsen e Kirchhoff, esaminando allo spettroscopio il residuo salino dell'acqua [...] o meglio riscaldando l'idrato con polvere di magnesio, entro tubo di ferro in corrente d'idrogeno, e raccogliendo i vapori (2RbOH + 2Mg = 2Rb + 2MgO + H2). Si conserva nel vuoto in tubi chiusi. Proprietà. - Il rubidio ha colore bianco-argenteo; è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBIDIO (2)
Mostra Tutti

POTAIN, Pierre-Charles-Édouard

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAIN, Pierre-Charles-Édouard Mario BARBARA * Medico, nato il 25 luglio 1825 a Parigi, ivi morto il 16 gennaio 1901. Laureato nel 1853, nel 1876 fu professore di patologia, poi di clinica medica. [...] rivestito di una cannula munita lateralmente di un piccolo tubo che si mette in comunicażione con la bottiglia. a penetrare attraverso la cannula nella bottiglia, per colmare il vuoto in essa esistente. Se l'estremità anteriore della cannula pesca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 40
Vocabolario
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali