• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [95]
Biologia [57]
Patologia [32]
Zoologia [29]
Anatomia [21]
Fisiologia umana [17]
Chimica [12]
Fisiologia generale [14]
Biografie [11]
Biochimica [10]

protonefridio

Enciclopedia on line

In zoologia, l’organo escretore proprio dei Metazoi Acelomati, presente anche in alcuni Pseudocelomati e Celomati. I p. sono costituiti da tubuli a fondo cieco che prendono inizio in cellule cave, dette [...] cellule a fiamma o solenociti, in cui un ciuffo di ciglia o un flagello muove il liquido, con i vari cataboliti contenuti, che si raccoglie in esse, e lo avvia ai canalicoli nefridiali; questi confluiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PSEUDOCELOMATI – ARCHIANELLIDI – PLATELMINTI – PARENCHIMA – CATABOLITI

sorafenib

Dizionario di Medicina (2010)

sorafenib Farmaco antineoplastico utilizzato nel trattamento del carcinoma del fegato in stato avanzato e nel carcinoma avanzato derivato da cellule dei tubuli renali. Il s. agisce in quanto inibitore [...] di una proteinchinasi. Esso blocca l’enzima che si trova sulla membrana delle cellule neoplastiche e delle quali regola la crescita e la diffusione. In particolare il s. agisce anche sulla vascolarizzazione ... Leggi Tutto

filtrato glomerulare

Enciclopedia on line

Il prodotto della filtrazione del plasma sanguigno a livello dei glomeruli renali, rappresentato dall’acqua e dalle sostanze disciolte. Attraverso il sistema dei tubuli urinari si trasforma in urina (➔ [...] urinario, sistema) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – GLOMERULI RENALI – URINA

acquaporine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acquaporine Amedeo Alpi Proteine canale appartenenti alla superfamiglia delle MIP (Major intrinsic protein). Sono presenti nelle membrane cellulari di tessuti specifici (eritrociti, tubuli prossimali, [...] vacuoli). Per la loro scoperta Peter Agre ha ottenuto il premio Nobel nel 2003. La funzione principale di queste proteine è il trasporto delle molecole di acqua dall’esterno della cellula verso l’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANE CELLULARI – PETER AGRE – FISIOLOGIA – GLICEROLO

TRAMETES

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMETES (dal lat. trama per l'aspetto dell'imenoforo) Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Poliporacee, con corpo fruttifero suberoso e tubuli di diversa lunghezza immersi nella [...] parte sterile. Si ricorda T. pini (Brot.) Fr. che causa il marciume anulare del legno di pino, larice e abete. Esso penetra attraverso ferite e si localizza al limite delle cerchie annuali del durame, ... Leggi Tutto

spiracolo

Enciclopedia on line

spiracolo Nei girini degli Anfibi, l’apertura che mette in comunicazione le camere branchiali con l’esterno. Nei Tunicati larvacei, ciascuna delle aperture dei due tubuli branchiali. Nei Cetacei, sinonimo [...] di sfiatatoio. Negli Insetti, sinonimo di stigma. Fessura spiracolare Nei Condroitti, fessura disposta tra l’arco mandibolare e l’arco ioideo, attraverso la quale viene introdotta acqua nella faringe (fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CONDROITTI – LARVACEI – TUNICATI – CETACEI – FARINGE

urinario, sistema

Enciclopedia on line

urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti [...] dei Vertebrati. Negli Invertebrati il sistema escretore è rappresentato dai nefridi, del tipo dei protonefridi. Nell’anfiosso i tubuli escretori che si aprono nella cavità atriale non sono connessi col celoma e fanno capo a numerosi solenociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME RADIOLOGICO – SISTEMA ESCRETORE – SISTEMA URINARIO – ELETTROMIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urinario, sistema (4)
Mostra Tutti

tubulina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tubulina tubulina [Der. dell'ingl. tubulin, da tubule "tubulo" con la terminazione -in di protein "proteina"] [BFS] Nella biochimica, proteina l'associazione delle quali costituisce le fibre dei tubuli: [...] v. motilità cellulare: IV 111 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

acetazolammide (o acetazolamide)

Dizionario di Medicina (2010)

acetazolammide (o acetazolamide) Derivato sulfamidico dotato di attività diuretica che si esplica attraverso il blocco dell’anidrasi carbonica, enzima che favorisce la ritenzione di sodio a livello dei [...] tubuli renali. ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRASI CARBONICA – SULFAMIDICO – DIURETICA – ENZIMA – SODIO

albuginea

Dizionario di Medicina (2010)

albuginea Involucri anatomici fibrosi bianchi, analoghi alla sclerotica del globo oculare; per es., a. del testicolo, che nei mammiferi avvolge i testicoli e separa i vari gruppi di tubuli seminiferi [...] nei cosiddetti lobuli testicolari, a. dell’epididimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tubulare
tubulare agg. [der. di tubulo]. – 1. Variante di tubolare (anche come s. m.). 2. Con usi e sign. proprî nel linguaggio della medicina e della biologia: a. In anatomia, di ghiandola esocrina o di tessuto ghiandolare la cui struttura è caratterizzata...
tùbulo
tubulo tùbulo (meno com. tùbolo) s. m. [dal lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – 1. Piccolo tubo; tubo molto sottile: un t. di plastica; aveva nascosti i suoi libri e la penna e un tubolo di canna pieno d’inchiostro (Deledda). 2. a. In istologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali